Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] tenere nel debito conto le osservazioni sul tema sviluppate dalla giurisprudenza e dalla dottrina, oltre che i principi di matrice comunitaria, molti dei quali già ribaditi dal reg. 2017/352/UE. Tuttavia, si esprimono anche alcune perplessità: in ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] di categoria si rinvia ad: Ania, circ. 1.9.2011, n. 313; Assogestioni, circ. 9.7.2012, n. 68.
3 Per un recente commento di matrice ministeriale si rinvia alle circ. 9.3.2011, n. 11 e circ. 15.2.2012, n. 2.
4 Per comodità di chi legge l’elencazione ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] formulata dalla dottrina tra landlord port authorities, comprehensive port authorities e company ports si aggiunge quella di matrice europea tra public service ports, tool ports, landlord ports e fully privatized ports. In generale sull’argomento ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] , cit., 135; contra Minneci, U., op. cit., 195 ss., secondo cui l’azione del terzo contro l’institore ha matrice sanzionatoria e la responsabilità del secondo è postergata a quella dell’imprenditore), mentre nei rapporti interni l’imprenditore ha ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] al disposto dell’art. 2934 c.c. che sottopone a prescrizione ciascun diritto in sé considerato e non già la matrice comune di posizioni giuridiche diverse e, addirittura, non identificate o identificabili a priori.
Diversa, invece, si prospetta la ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] principio di autonomia processuale degli Stati membri comporta che, a fronte di posizioni giuridiche soggettive di matrice comunitaria, gli ordinamenti nazionali ben possono approntare strumenti di tutela differenziati a livello interno, a condizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] persona vi ritorni regolarmente. In terzo luogo, perché non è vero che possa riconoscersi all’elemento personale di matrice eurounitaria una forza espansiva tale da renderlo applicabile alla nozione interna di residenza. A parte la natura settoriale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ha sancito che i diritti del marito e della moglie sono gli «stessi» e i doveri i «medesimi». Residua qualche disposizione di matrice patriarcale, come l’art. 143 bis c.c., secondo cui è la moglie ad aggiungere al proprio il cognome del marito ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] alle presunzioni assolute di pericolosità che condizionavano l’applicazione delle misure, sia riguardo alle rationes, di analoga matrice presuntiva, che sostenevano la disciplina dell’esecuzione e della durata dei provvedimenti in discorso.
V’è però ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] del principio di offensività come «norma invalidante» rispetto a fattispecie costruite su presunzioni di pericolosità di matrice squisitamente soggettiva, ove appunto la presunzione legale non sia convalidata da sufficienti riscontri empirici. Da ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).