Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] considerati eretici, si vedevano esclusi dalla chiesa e respinti dai cimiteri cattolici.La concezione 'eroica' di matrice illuminista e quella paesaggistica anglosassone, che inaugurano rispettivamente la tradizione del cimitero-museo e quella del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] già nella fase kievana (Novgorod, Jaroslavl´, Rostov-Suzdal´), è innegabile che fino a tutto il XIII secolo la matrice costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da Bisanzio e dalla ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e A. Toffoli, riservando per sé gli Esteri.
La caratterizzazione era liberalmoderata e non registrava adesioni di matrice mazziniana; d'altra parte il contesto geografico della Repubblica non poteva essere esclusivamente municipale, ma guardava oltre ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] società debba fondarsi nell'interesse degli operai sull’organizzazione del lavoro, nel solco di un umanitarismo di matrice cristiana che però supera la vecchia religione dogmatica incapace di promuovere un vero progresso sociale: una visione sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] forme di accertamento «speciali» (quella dell’abuso e quella dell’elusione).Questi due accertamenti speciali – pur avendo una matrice comune – si pongono in un rapporto diverso con la disciplina generale: l’uno (quello relativo all’abuso) si conforma ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] adeguatamente a fuoco) le implicazioni del sempre maggiore ampliamento delle possibilità di accesso alla giurisdizione tributaria, di matrice essenzialmente pretoria: la nozione estremamente lata di agevolazione, di cui all’art. 19, co. 1, lett. h ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] ordinario nel rispetto dei principi costituzionali». Sul rapporto fra autonomia statuale e politiche pro-concorrenziali di matrice comunitaria, Civitarese Matteucci, S., Servizi sanitari, mercato e «modello sociale europeo», in Merc. conc. regole ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] collocate su di una direttrice assiologica omogenea e progressiva, tra le due disposizione si può instaurare un collegamento di matrice valoriale, tale da aprire la strada all’assorbimento del disvalore del reato elettorale in quello più grave di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] .
Si deve infine tenere conto dell’impatto delle norme di diritto UE. Da un lato, le norme imperative di matrice UE tendono a definire direttamente il proprio ambito di applicazione territoriale, in funzione degli scopi perseguiti. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] e si osservano le vicende sottostanti, è agevole avvedersi che i comportamenti contestati nei vari capi hanno la medesima matrice: in un caso esposizione di crediti inesistenti, nell’altro di un capitale inesistente (ovvero omessa esposizione di un ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).