Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] .2008, n. 22652), ovvero laddove tale attività non debba rispondere ad una gestione finanziaria secondo moduli contabili di matrice pubblicistica ovvero di rendicontazione propri della giurisdizione contabile (Cass., S.U., 12.10.2004, n. 20132).
Tale ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] » (v. C. cost., 12.7.1996, n. 244, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 447). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e, sul punto, era ineccepibile; all’art. 19 st. lav. spetta la distribuzione delle risorse. Però, una larga parte ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] che potevano considerarsi ammissibili una molteplicità di criteri – alcuni dei quali ispirati alla logica dei danni punitivi di matrice anglosassone – e che la liquidazione della somma era in generale «affidata all’equità».
La disposizione ha ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] .
Segue. Le condizioni generali di contratto e i contratti del consumatore
L’avvento della normativa di matrice europea che considera la posizione del principale destinatario delle condizioni generali di contratto, ossia il consumatore, ha ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] straordinario, affidandosi ad una norma di chiusura ad ampio raggio, aperta a successivi sviluppi, principalmente di matrice giurisprudenziale. Se questa sembra essere stata la genesi e la ragione giustificatrice della disposizione in esame, la ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] enunciare la scelta che il FSBA operi «mediante l’attuale modello di integrazione fra risorse pubbliche/private di matrice contrattuale e combinando l’indennità erogata dal fondo bilaterale con l’indennità di disoccupazione» e – in considerazione del ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] regime della proprietà privata – è prevista anche l’esposizione dei relativi valori e delle loro variazioni. La matrice di siffatta impostazione risiede proprio nel regime giuridico del demanio e nella particolare concezione economica che viene allo ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] , ove possibile, la mediazione con la persona offesa»11 (art. 464 bis, lett. c). Anche tale prescrizione risente della matrice europea ed introduce nel codice di rito la mediazione penale. L’istituto, già noto nella giurisdizione di pace e ampiamente ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] formula di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 156/2015, del termine “contribuente” secondo un’accezione di matrice squisitamente dottrinale e, a quanto consta, mai precedentemente impiegata nei testi normativi: invero la giustapposizione dell’ipotesi sub a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ) e al loro studio attraverso la statistica civile e l’economia politica è finalizzato a un’ottimistica visione, di matrice settecentesca, di Stato ideale e incivilito fondato sul primato dell’armonia della società agricola e non sul principio dell ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).