Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] est mater" (Historia diplomatica, V, 1, p. 162). Ci si trova in presenza di una peculiare argomentazione tecnica di matrice scolastica, non meno di quella presente nell'assisa XI dove si delinea la sottile distinzione tra tenere e detenere. Appare ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , o paradigma, di correttezza sociale. Dietro il DURC si cela, sin dalla volontà istitutiva, che è stata di matrice collettiva, un disegno di norma promozionale, volta a permettere ai datori di lavoro adempienti di mostrare la propria conformità al ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] come una componente emblematica della multilevel governance di cui si alimentano le democrazie avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura privatistica: è infatti una categoria generale a cui, per ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] per Pugliatti era rinvenibile, indipendentemente da ragioni di ordine teorico e metodologico, in virtù di ragioni di matrice storico-giuridica dalle quali si evinceva la sussistenza, non la predicabilità teorica, di una ineludibile commistione del ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] dell’annullamento.
L’evoluzione del sistema non sembra invece riflettersi più di tanto sulla distinzione, di matrice squisitamente dogmatica, tra nullità ed inesistenza. La qualificazione negativa in termini di nullità presuppone che il contratto ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] in forza della dinamica sociale e anche dei mutamenti normativi a carattere internazionale. Con la funzione di norma matrice, l’art. 2 Cost. va, pertanto, coordinato con le altre disposizioni costituzionali relative alle specifiche libertà ed ai ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] ordinamenti giuridici nazionali.
Invero, ai controlimiti nazionali sono venuti presto ad affiancarsi anche controlimiti di matrice convenzionale ed eurounitaria, rispettivamente elaborati dalle Corti di Strasburgo e Lussemburgo, a dimostrazione della ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] profonda del proprio credo. L'importanza del sociale nella sua concezione del mondo derivava indubbiamente dalla matrice cattolica con la consapevolezza della "costitutività" dell'individuo e delle sue organizzazioni intermedie per lo Stato ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] (locale, nazionale o internazionale), per modello organizzativo (con soci, senza soci), e possono essere distinte per matrice ideale in 'confessionali' oppure 'laiche'. Molte ONG sono state fondate da organizzazioni religiose, alcune da partiti ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] favorire i propri interessi economici, spesso protetti da governi autoritari o militari di matrice conservatrice ma danneggiati da quelli, altrettanto autoritari, di matrice socialista. Questi spazi di manovra si erano aperti come conseguenza della ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).