• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biografie [1050]
Arti visive [816]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Biologia [215]
Letteratura [222]
Medicina [204]

Bill, Max

Enciclopedia on line

Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista [...] rappresentanti dell'arte concreta, ha elaborato con rigorosa coerenza un linguaggio la cui struttura geometrica ha una matrice logica ordinatrice di forme semplificate fino all'elementare. La creazione artistica è per B. visualizzazione di idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – CORBUSIER – BAUHAUS – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bill, Max (2)
Mostra Tutti

Typàldos Pretendèris, Iùlios

Enciclopedia on line

Poeta greco (Lixurion 1814 - Corfù 1883). Visse a lungo in Italia, laureandosi in giurisprudenza. Tornato in patria nel 1839, esercitò la professione di magistrato. Amico ed emulo di Solomòs, gli dedicò [...] una raccolta di liriche (Ποιήματα διάϕορα "Poesie diverse", 1856). Negli ultimi anni della sua vita, a Firenze, completò la traduzione della Gerusalemme liberata, adattando all'ottava, con esiti talora felici, il decapentasillabo di matrice cretese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – FIRENZE – ITALIA

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di padre in tenera età, a 6 anni fu avviato allo studio della musica dallo zio Stanislao de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente, il dottor fisico Teodomiro de Leo suo padrino, nel 1709 poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo (Mino) Francesca Franco Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] trasferì a Milano, dove, in contatto con l'ambiente artistico dell'Accademia di Brera, il G. realizzò i primi disegni di matrice picassiana. Rientrato a Roma dopo la Liberazione, al liceo Giulio Cesare strinse con A. Perilli e P. Dorazio una duratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Aèzio

Enciclopedia on line

Dossografo greco (1º-2º sec. d. C.), autore di una silloge delle opinioni degli antichi filosofi, fonte comune delle notizie dossografiche dello Pseudo-Plutarco, di Stobeo, di Nemesio di Emesa e di Teodoreto; [...] ha dimostrato il Diels, l'opera di Aezio dipende da un anonimo trattato intitolato Vetusta Placita (1º sec. a. C.), e, attraverso questo, dall'opera Φυσικῶν δόξαι (Dottrine dei fisici) di Teofrasto, matrice e modello della posteriore dossografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFO – TEOFRASTO – STOBEO – EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aèzio (1)
Mostra Tutti

Rihm, Wolfgang Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] al di fuori dei dogmatismi delle recenti avanguardie europee, in contrapposizione con l'avanguardia postweberniana di matrice strutturalista. Dotato di una singolare versatilità di linguaggio, grazie al recupero di concezioni formali tardoromantiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – BERLINER PHILARMONIKER – JACOB BURCKHARDT – PERCUSSIONI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihm, Wolfgang Michael (1)
Mostra Tutti

Martini, Simone

Enciclopedia on line

Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] stesso M. nel 1321 forse non solo per ragioni di restauro ma anche per un aggiornamento del gusto. La matrice duccesca, iconografica e stilistica, si piega nella sontuosità cromatica e materica, nelle cadenze ritmiche dei drappeggi, a una evocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO NOVELLO – GIOVANNI PISANO – ROBERTO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – LIPPO MEMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Simone (4)
Mostra Tutti

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] ma anche da arrangiamenti curiosi e ironici, sulla scia della tradizione musicale della casa di produzione statunitense. La matrice pop della sua formazione, più volte sfruttata nella composizione di musical e valorizzata dal sodalizio con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN

Glucksmann, André

Enciclopedia on line

Glucksmann, André Filosofo francese (Boulogne-Billancourt 1937 - Parigi 2015). È uno dei più noti rappresentanti dei "nuovi filosofi", che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato [...] messo in luce l'inerzia della classe politica europea di fronte alle violazioni dei diritti umani e al terrorismo di matrice islamica (Ouest contre Ouest, 2003). Opere e pensiero Tra le sue opere principali occorre citare Discours de la guerre (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – NICOLAS SARKOZY – DIRITTI UMANI – SESSANTOTTO – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glucksmann, André (1)
Mostra Tutti

De Martino, Ernesto

Enciclopedia on line

De Martino, Ernesto Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 - Roma 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione [...] un modello mitico originario, che sottrae quei momenti alla loro storicità. Coniugando la tradizione storicista con istanze di matrice etico-sociale marxista, l'opera di De M. costituisce una sintesi affatto originale nell'etnologia italiana, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – NATURALISMO – STORICISMO – DEMOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali