• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biografie [1050]
Arti visive [816]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Biologia [215]
Letteratura [222]
Medicina [204]

Ramakrishna Paramahamsa

Dizionario di Storia (2011)

Ramakrishna Paramahamsa (propr. Gadadhar Chattopadhyay) Maestro spirituale indiano (Kamarpukur, Hugli, 1836-Calcutta 1886). Sacerdote presso il grande tempio di Dakshineswar (presso l’od. Kolkata), la [...] sentieri diversi, tutti ugualmente validi, verso la stessa fonte divina. Per i suoi discepoli, la rivalutazione della matrice spirituale dell’induismo servì a ribaltare la soggezione culturale all’Occidente. In questo senso la sua opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIVEKANANDA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramakrishna Paramahamsa (1)
Mostra Tutti

Rivera, José de

Enciclopedia on line

Scultore (West Baton Rouge, Louisiana, 1904 - New York 1985). Fondamentali per la sua arte furono la giovanile esperienza in una fonderia (1922-30) e un viaggio in Europa (1932). Autore di opere d'ispirazione [...] monumentale (scultura in alluminio per l'aeroporto di Newark, 1936), dagli anni Cinquanta si volse a soluzioni di matrice minimalista consistenti in forme tubolari, curve e continue, talvolta in movimento (New York, Museum of modern art: Costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATON ROUGE – LOUISIANA – NEW YORK – EUROPA

BABENCO, Héctor Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Babenco, Héctor Eduardo Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] per il tentativo (non sempre riuscito) di raccontare la marginalità sociale attraverso una forma filmica elaborata, per lo più di matrice letteraria. La sua notorietà è legata al grande successo di O beijo da mulher aranha, noto anche come Kiss of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CESARE ZAVATTINI – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – DINO RISI

Vajda, Lajos

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Zalaegerszeg 1908 - Budakeszi, Pest, 1941). A Budapest frequentò l'accademia e fu in contatto con L. Kassak; dopo un soggiorno a Parigi (1930-34), durante il quale s'interessò al fotomontaggio [...] a Szentendre. Trattò motivi ispirati alla vita dei contadini e all'arte popolare, elaborando un linguaggio personale di matrice surrealista; dopo il 1939 tese progressivamente all'astrazione. Anche sua moglie Julia (1913-1982), pittrice, fu tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

PLOWRIGHT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plowright, Joan (propr. Joan Ann) Emanuela Martini Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] classici a quelli moderni, sino agli inizi degli anni Ottanta ha avuto con il cinema contatti sporadici e di matrice teatrale. Successivamente le sue apparizioni sul grande schermo si sono intensificate, e l'attrice si è rivelata una caratterista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – LINDSAY ANDERSON – LAURENCE OLIVIER – TONY RICHARDSON – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOWRIGHT, Joan (2)
Mostra Tutti

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] che andava dal Fa3 fino all'ultimo tasto (solo in un caso dal Do3) e che in uno strumento del 1637 (Acireale, chiesa matrice) risultava triplicato da metà con una XV e una XIX poste sulla medesima stecca. La prova che si trattava di un registro a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montague, John

Enciclopedia on line

Poeta irlandese (New York 1929 - Berlino 2016). Laureatosi allo University College di Dublino, ha frequentato le università statunitensi di Yale e Berke ley. Successivamente si è diviso tra l'Irlanda e [...] . Di formazione cattolica, accetta la complessità del proprio retaggio culturale, fortemente anglicizzato, senza privilegiarne la matrice celtica e tuttavia ponendosi tra gli interpreti più sensibili e generosi della coscienza nazionale irlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – IRLANDA – ARMAGH – DOLMEN – ULSTER

Lattes, Wanda

Enciclopedia on line

Lattes, Wanda. – Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1922 - ivi 2018). Di origini ebraiche, dopo la promulgazione delle leggi razziali ha militato attivamente nella Resistenza. Collaboratrice del [...] del Mattino, La Nazione e il Corriere della Sera per poi cofondare il Corriere Fiorentino. Tra le sue opere, di forte matrice autobiografica, si citano Come le cinque dita di una mano. Storie di una famiglia di ebrei da Firenze a Gerusalemme (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGGI RAZZIALI – GERUSALEMME – FIRENZE – HITLER

Nay, Ernest Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] fu in stretto contatto con E. Munch, è legata la serie ispirata dalle isole Lofoti che rivela ancora la matrice espressionista della sua ricerca. Arricchita da suggestioni surrealiste e postcubiste, la sua pittura ha teso sempre più verso espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ARTE INFORMALE – HANNOVER – NORVEGIA – BERLINO

Traini, Francesco

Enciclopedia on line

Traini, Francesco Pittore pisano (notizie dal 1321 al 1345). La sua unica opera certa (firmata e documentata, 1344-45) è il polittico con S. Domenico e storie della vita del santo per la chiesa di S. Caterina a Pisa (ora [...] di S. Matteo): nella figura centrale e nelle prime quattro storie è evidente la sua formazione integralmente toscana, di matrice senese ma aperta alle innovazioni fiorentine; le altre quattro storie, per l'accento realistico e la maggiore scioltezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO D'AQUINO – AVIGNONE – TOSCANA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traini, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali