CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] tecnico, invece, i suoi prodotti sono spesso scadenti: il rilievo non di rado è ottenuto male, con affrettato distacco, le matrici sono consunte da un uso troppo prolungato e dalla poca durezza che conferisce loro l'impiego di un'argilla sabbiosa. L ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] e sulla figura principale di s. Teresa, mostra l'adesione da parte del G. a quell'indirizzo di matrice classicista che, nell'ambito della pittura bolognese, faceva riferimento al Franceschini.
Sempre secondo la testimonianza dello Zanotti, al ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] animali e del paesaggio, e con tono elegantemente narrativo. In questi ultimi affreschi, tuttavia, appare più forte la matrice lombarda, nel solco di una tradizione capace di fondere mirabilmente verità ed aspetti fantastici da epopea cortese.
Fra le ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] con il cosiddetto "Maestro A. F.". Il San Cristoforo si trova in molte collezioni pubbliche e private e la sua matrice fa parte dei rami della Calcografia nazionale di Roma, deturpata però da un grosso titolo, "s. Christoforo", inciso in alto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di transizione magneticamente attivo (per es., ferro) in una matrice nobile (per es., oro o argento) con concentrazioni una fase cristallina molto più solubile in acido della restante matrice vetrosa; i pori che in questo modo si ottengono hanno ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] indaga le sette invarianti nel più fertile parametro manierista del secondo dopoguerra europeo.
Il movimento organico, di matrice wrightiana e aaltiana, recluta numerosi seguaci, dall'americano Bruce Goff agli italiani Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa e ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] . L'attenzione di S. per le tecnologie sperimentali non è neppur essa legata a una concezione meccanicistica di matrice high-tech, ma allo studio delle possibilità di evoluzione delle qualità ambientali dello spazio dell'abitare. Altra componente ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] vasto pubblico e segnerà una svolta per i componenti del GRAU. Dopo il 1980 infatti, consolidata la comune matrice culturale, si preciseranno via via gli indirizzi figurativi dei singoli componenti; il lavoro proseguirà per alcuni mantenendo costante ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ) – conferiscono credito al rapporto con Anguissola, poiché del tutto analogo era il processo di assimilazione della matrice cambiasesca in chiave di fuso ammorbidimento linguistico. Una segnalazione inventariale, relativa a un dipinto con Adamo ed ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] proporzioni e nei singoli elementi decorativi delle due architetture, legittimando l'attribuzione al G. dell'opera che divenne la matrice della maggior parte delle facciate delle chiese della seconda metà del Cinquecento.
Tra il 1545 e il 1550 furono ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).