In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] inattese: la letteratura è la grande straniera, se produce e veicola «un’esperienza di dis-ordine, [...] una matrice di cambiamento, un operatore di metamorfosi». In una di queste conferenze (Letteratura e linguaggio), Foucault definisce la ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , e che in seguito revisionò alcuni componimenti poetici più antichi con l’introduzione di scatti sensuali, la cui matrice appare evidente nella trasposizione dal latino al volgare di alcuni versi catulliani. Dentro e fuoriNella sestina Non à tanti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] in quella del 1938, in cui la minoranza degli italiani ebrei erano quasi sempre indistinguibile dai connazionali di matrice cattolica e pressoché integralmente assimilati, nei costumi, alla maggioranza della popolazione; anche i matrimoni misti era ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] fortissimo rimando all’opera petrarchesca, scrive Caterino. Quest’ultimo propone anche altri spunti utili per ipotizzare «una matrice filosofica e soprattutto narrativa decisamente petrarchesca» di alcuni passi dei libri della Rowling. Tra Dante e ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] ed è ciò che affascina le persone. Questa integrità, indubbiamente sostenuta dal suo – per così dire – scetticismo di matrice fiorentina, lo avvicina però alla stessa integrità di quegli asiatici che sentono di non aver bisogno del nostro sistema di ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , in un certo senso, più facile e flessibile rispetto al latino, rinsaldò la diffusione e il prestigio del volgare di matrice toscana e poi sempre più fiorentina, quando Firenze si affermò come capitale finanziaria del mondo allora conosciuto, con il ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] cultura consumistica e imprenditoriale italiana del XX secolo.Non è del tutto fuori tema qui ricordare di passaggio la matrice italoromanza di gran parte della toponomastica sudamericana, a partire da alcune tra le entità principali: America (com’è ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] un numero doppio di lingue minoritarie rispetto a quelle riconosciute dalla legge: si arriva a 24. In alcune zone sono di matrice simile (per esempio, quelle con radici tedesche); in altre sono assai diverse. Poi c’è una lingua, quella della comunità ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] speranza di essere accompagnati nel loro cammino. La follia come possibile compagna di strada in ciascuno di noi, e talora come matrice di fragilità e di sensibilità. Un aspetto, questo, del pensiero e della opera di Basaglia che non sempre è stato ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] . 11-12) e la quarta (Complicazioni aristoteliche 2: amore e compulsione, capp. 13-16) hanno lo scopo «di mettere in luce la matrice concettuale in cui la dipendenza di Dante» da Aristotele «complica il suo pensiero sia in modo produttivo sia in modo ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...