Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] ed è ciò che affascina le persone. Questa integrità, indubbiamente sostenuta dal suo – per così dire – scetticismo di matrice fiorentina, lo avvicina però alla stessa integrità di quegli asiatici che sentono di non aver bisogno del nostro sistema di ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , in un certo senso, più facile e flessibile rispetto al latino, rinsaldò la diffusione e il prestigio del volgare di matrice toscana e poi sempre più fiorentina, quando Firenze si affermò come capitale finanziaria del mondo allora conosciuto, con il ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] cultura consumistica e imprenditoriale italiana del XX secolo.Non è del tutto fuori tema qui ricordare di passaggio la matrice italoromanza di gran parte della toponomastica sudamericana, a partire da alcune tra le entità principali: America (com’è ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] un numero doppio di lingue minoritarie rispetto a quelle riconosciute dalla legge: si arriva a 24. In alcune zone sono di matrice simile (per esempio, quelle con radici tedesche); in altre sono assai diverse. Poi c’è una lingua, quella della comunità ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] speranza di essere accompagnati nel loro cammino. La follia come possibile compagna di strada in ciascuno di noi, e talora come matrice di fragilità e di sensibilità. Un aspetto, questo, del pensiero e della opera di Basaglia che non sempre è stato ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] . 11-12) e la quarta (Complicazioni aristoteliche 2: amore e compulsione, capp. 13-16) hanno lo scopo «di mettere in luce la matrice concettuale in cui la dipendenza di Dante» da Aristotele «complica il suo pensiero sia in modo produttivo sia in modo ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] all’origine stessa di tutta la poesia avvenire: la matrice del romanzesco puro, l’Odissea di Omero, curata da Daniele Ventre (Mesogea, 2014, quindi Ponte alle Grazie, 2023, in una «versione interamente rivista») e la scaturigine della poesia ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] la lingua del Fascismo anche contro i forestierismi (oltre che contro dialetti e minoranze linguistiche), in testa quelli di matrice inglese. Nel match fra il traidue futurista e il tramezzino dannunziano, vinse alla grande il secondo, che resiste ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] contro il governo, gli scontri tra i militanti della sinistra extraparlamentare e le forze dell’ordine, il terrorismo di matrice neofascista. Berlinguer sa che l’epocale compromesso storico non può essere rimandato: incontra Moro – nell’ufficio ha un ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] , in ambito italiano, alla Sardegna e a chi ne proviene.Benché la sua formazione intellettuale e politica non fosse di matrice marxista, Michela Murgia si è sempre definita di sinistra. Era una lettrice di Gramsci, di cui scrisse una prefazione alle ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...