Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ciò che lo rende anzi un ‛individuo' storico, consiste nella relazione con i valori che esso realizza.
Un'analoga matrice kantiana si trova sovente nei principali tentativi di ‛filosofia della cultura' compiuti nella prima metà di questo secolo. Ciò ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] al medesimo regime di neutralità delle operazioni di matrice riorganizzativa quali le fusioni, le scissioni e le trasformazioni (le cosiddette operazioni sui soggetti). Viene poi dato conto delle opzioni (onerose) di riallineamento che l’entità ...
Leggi Tutto
variazione delle costanti, metodo di
variazione delle costanti, metodo di in analisi, tecnica che consente di determinare un integrale particolare di un sistema completo di equazioni differenziali lineari [...] γk′(x). Risolto tale sistema (operazione che nella formulazione vettoriale è “nascosta” nella introduzione dell’inversa della matrice wronskiana), basta integrare per ottenere le γk(x).
Il metodo di variazione delle costanti fu introdotto da Eulero ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] [ALG] Decomposizione di J.: è la rappresentazione di una funzione f a variazione limitata nella forma f=f+-f-, dove f+ e f- sono funzioni monotone. ◆ [ALG] Matrice di J.: matrice quadrata diagonale a blocchi della formain cui ogni blocco Js(λ) è una ...
Leggi Tutto
fibroblasto
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Popolazione cellulare (la più diffusa nei tessuti connettivi) in grado di produrre ed elaborare la componente fibrillare (fibre collagene, fibre reticolari [...] ed elastiche) e la sostanza fondamentale del tessuto connettivo (proteoglicani e glicoproteine) della matrice intercellulare, controllandone l’organizzazione plastica e alcune attività. Dal punto di vista morfologico, i fibroblasti presentano una ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] dal 1962 a oggi ha riunito più di 600 pannelli ordinati per sequenze cronologiche, in cui appaiono immagini di diversa matrice, dalle foto di cronaca a scatti tratti da riviste pornografiche, per comporre una sorta di racconto incompiuto tra cronaca ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] fatti avvenuti a Parigi il 7 gennaio 2015 – già all’epoca dimostrativi dell’escalation dell’attività terroristica di matrice islamica, che, purtroppo, si è nuovamente e ancor più tragicamente manifestata, in quella stessa città, con gli attentati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] giuridica medievale, che tale genere rendeva obbligato, nasce una sintesi in cui il ragionamento sull’economia di matrice osservante può giungere a piena maturazione (Pene Vidari, in «Bollettino della Società per gli studi storici [...]», 1998 ...
Leggi Tutto
acquisizione
acquisizióne [Der. del lat. acquisitio -onis, "atto ed effetto dell'acquisire", dal part. pass. acquisitus del lat. acquirere "acquistare"] [ELT]2[INF] Operazione di trasferimento di istruzioni [...] e di dati nell'unità centrale di processo di un calcolatore elettronico. ◆ [FME] Matrice di a.: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, [...] completa descrizione del decadimento debole dei quark pesanti conosciuti richiede tuttavia una più ampia rappresentazione, tramite la cosiddetta matrice di Cabibbo-Kobayashy-Maskawa, che considera il mescolamento tra i 6 quark: u, d, c (charme), s, t ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).