monetarismo
Giuseppe Marotta
Scuola di pensiero in macroeconomia, associata soprattutto ai lavori di M. Friedman (➔), A. Schwartz, K. Brunner e A.H. Meltzer negli anni 1960 e primi anni 1970, e interpretata [...] come alternativa all’approccio di matrice keynesiana, associata ai nomi di F. Modigliani (➔) e J. Tobin (➔).
Le tesi di Friedman e dei suoi seguaci
Le principali tesi di Friedman e della sua scuola sono le seguenti. In primo luogo, la moneta è ...
Leggi Tutto
microcanale
microcanale [Comp. di micro- e canale] [LSF] Generic., canale, in senso concreto oppure figurato (per es., un canale di trasmissione di segnali), caratterizzato da piccole dimensioni, in [...] assoluto o in relativo. ◆ [ELT] Denomin. di ognuno dei fotorivelatori costituenti una matrice: v. fotorivelatore: II 739 a. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , come la medicina nucleare (v. in questa Appendice).
In queste tecniche l'immagine digitale viene rappresentata da una matrice numerica come scala della tonalità di grigi sul monitor televisivo. Le immagini digitali hanno il vantaggio, rispetto a ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] complessi e di rispondere a situazioni ambientali diversificate. Per questo motivo, il flusso dell'informazione da DNA (matrice del progetto), a proteine (realizzazione del progetto), non è un meccanismo spontaneo e automatico, ma viene regolato ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] tessuti e le loro reciproche relazioni tendono a essere ripristinate attraverso le opportune interazioni cellula-cellula e cellule-matrice extracellulare. Le basi molecolari di questi eventi sono coordinate dal TGF-β e da altre citochine, mediante l ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] compiendo la propria formazione presso quella chiesa collegiata e matrice, di cui divenne parroco nel 1340. Non era raro, infatti, per i rampolli delle famiglie patrizie più eminenti della città, avviati alla carriera ecclesiastica, iniziare il ...
Leggi Tutto
unimodulare
unimodulare [agg. Comp. di uni- e modulare] [ALG] Di una sostituzione lineare il cui determinante dei coefficienti vale ± 1. ◆ [ANM] Funzione u.: v. algebre di operatori: I 94 b. ◆ [ALG] [...] Gruppo u.: il gruppo costituito da tutte le sostituzioni u. operanti su un determinato numero di variabili. ◆ [ALG] Matrice u.: una matrice quadrata il cui determinante vale ±1. ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] profondi tra i modelli di integrazione di matrice neocapitalista e i rapporti di dominazione e subalternità azione sociale volto a combattere le forme di imperialismo culturale di matrice occidentale.
Opere e pensiero
In uno tra i suoi testi più ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] crescenti che provengono dal modo di vita laico, di matrice occidentale (specialmente nei grandi centri), e alla sfida della visione scientifica del mondo, cui gli studiosi indiani hanno dato e danno contributi creativi in diversi settori dello ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] una dozzina) di opposizioni fonologiche binarie. Si può costruire una matrice con la lista dei fonemi lungo il lato superiore, e la lista delle opposizioni binarie lungo il lato sinistro: ad ogni fonema corrisponde una colonna di caselle, ciascuna ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).