varietà kähleriana
Gilberto Bini
Una metrica riemanniana su una varietà complessa M è detta hermitiana se definisce un prodotto interno hermitiano su ciascuno spazio tangente. Una metrica hermitiana [...] si può esprimere nella forma
dove (gjk_) è una matrice n×n hermiti ana definita positiva che dipende da z1,...,zn. La connessione di Levi-Civita di M (vista come varietà riemanniana) può conservare, opppure non conservare, la struttura complessa di ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] , costituiti da diatomee) e quelle carboniose dove abbondano i depositi lignitiferi e bituminosi.
Religione
Chiesa m. (o matrice, lat. ecclesia matrix) Nei primi secoli del cristianesimo, quella da cui la predicazione cristiana si è diffusa nelle ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
Processo fisiologico di deposizione di minerali nei tessuti biologici. Nell’uomo interessa principalmente il tessuto osseo e i denti.
Mineralizzazione dell’osso
La m. dell’osso consiste [...] ossea, dovuta all’attività degli osteoblasti: è una delle fasi del metabolismo del tessuto osseo (➔ ossificazione). La m. della matrice organica è inizialmente veloce (in qualche ora o pochi giorni si raggiunge un grado di calcificazione pari al 70 ...
Leggi Tutto
AMURIUS, Gaius
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini non decorati. Un frammento inedito al museo di Arezzo con una decorazione a rilievo pare, però, che porti la sua firma (CAMR oppure CAMUR) in tabula [...] ansata, ottenuta già in matrice, e ne restano due danzatrici con calatisco di fattura piuttosto scadente.
Bibl: C. I. L., XI, n. 6700, 29; per il frammento decorato, cenni di A. Stenico, in Athenaeum, N. S., XXXIII, 1955, p. 216; id., in Arch. Class ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Trieste 1899 - ivi 1964). A Firenze dal 1919, frequentò l'Accademia di belle arti e fu in contatto con U. Oppi, A. Funi e F. Carena, coi quali condivise l'aspirazione a un rigore formale [...] di matrice rinascimentale (Venere della Scaletta, 1928, Trieste, Museo civico Revoltella). Tra i protagonisti della corrente Novecento, nel 1932 tornò a Trieste, dove cominciò a praticare l'affresco (sala maggiore del Museo del Risorgimento; palazzo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] F) per il centro si chiama ‛gruppo proietti- vo' e si indica con il simbolo PGL(n, F). Il centro di SL(n, F) è costituito da quelle matrici tali che aij = 0 per i ≠ j e αii = λ per tutti gli i con λn = 1. Il quoziente di SL(n, F) per il suo centro si ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] idealmente considerata come una soluzione concentrata di anioni e cationi in cui una specie ionica è legata a una matrice polimerica insolubile, mentre l’altra specie ionica può essere scambiata con ioni dello stesso segno presenti all’interno della ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] C), eseguita generalmente a freddo, differisce dall’e. diretta per il fatto che il contenitore a è a fondo cieco e la matrice b è collegata alla testa di uno stantuffo fisso c contro il quale viene spinto il massello d; il materiale è così costretto ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] linguaggio figurativo che rielabora, attraverso una pratica di matrice concettuale, stilemi neoclassici e citazioni iconografiche dall'arte antica accanto a suggestioni surreali o metafisiche (Ercole che riposa, 1976; Monumento alla poesia, 1994-95; ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] la classicità con un saldo confronto di matrice espressionista con la materialità del quotidiano, stemperato da una vocazione alla fuga nel surreale (Oggetti allarmanti (1967-74). Affascinato dal tema del panneggio (Alfabeto afono, 1974-80), dagli ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).