Monge-Ampere, equazione di
Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] ƒ: R5 → R. Essa fu elaborata da Monge nel 1784 in relazione al problema della ricerca di una superficie di prescritta curvatura: nel caso di curvatura gaussiana la funzione ƒ è data da K(x, y)(1 + ǀgraduǀ2)2 ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] . Merita soprattutto di essere descritta per la potenza di sintesi la sua tesi di abilitazione: Sopra alcune operazioni algebriche sulle matrici (in Annali della R. Scuola normale di Pisa, XI [1909], pp. 140 ss.) che fu ricordata anche quando gli fu ...
Leggi Tutto
tillite
tillite [Der. dell'ingl. till "tipo di sedimentazione", con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, conglomerato morenico dalla struttura caotica e di ambiente fluido-glaciale, con ciottoli sfaccettati [...] e striati, eterogenei ed eterodimensionali, immersi in una matrice argillo-siltosa. ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] scorrendo orizzontalmente, spinta da una balestra di legno, e con un sol colpo imprime alla porzione di chiodo sporgente dalla matrice, la forma di piramide schiacciata a 4 facce, detta anche "a 4 colpi" perché nella fucinatura a mano veniva ottenuta ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] con il recupero di una poetica di matrice crepuscolare. L'appiattimento e la banalizzazione dei modi espressivi e del linguaggio, l'avvicinamento alla prosa con l'impiego di un verso sempre meno franto contribuiscono a liquidare, con la presa d'atto ...
Leggi Tutto
equazioni ellittiche non lineari
Daniele Cassani
Sia u:Ω⊂ℝν→ℝ. Un operatore differenziale della forma
[1]
dove aιϚ ,bι ,c: Ω→ℝ, è detto uniformemente ellittico (del secon;d’ordine, in quanto tali [...] θ>0 tale che
[2]
La condizione di ellitticità uniforme garantisce che il rapporto tra massimo e minimo autovalore della matrice [aιϚ] rimanga limitato. L’operatore L è lineare, ovvero soddisfa L[αu1+βu2]=αLu1+βLu2, α,β∈ℝ, e pertanto si parla ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di membrana). Il modello a mosaico fluido ha ipotizzato che le proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra per non alterare l’asimmetria tra i due lati della m ...
Leggi Tutto
Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti [...] su allineamenti monodimensionali, e gli a. a matrice, nei quali sono utilizzate configurazioni bidimensionali.
Di particolare importanza sono gli a. di elementi radiativi o di rivelazione di radiazione (per es., a. di fotodiodi, a. di antenne) per ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Guardiagrele 1937). A Firenze dal 1957, parallelamente agli studî in sociologia, si è dedicato da autodidatta alla pittura. In contatto con R. Guarneri e il gruppo degli astrattisti [...] fiorentini, ha esordito con opere di matrice informale caratterizzate da una gestualità contenuta, tesa a indagare le qualità espressive del colore (Cromoracconto, 1960-61); dagli anni Settanta, si è progressivamente orientato a soluzioni più ...
Leggi Tutto
tranciatura Procedimento di taglio di lamiere, barre ecc. senza asportazione di truciolo, consistente nel separare le parti esercitando un’azione di taglio tra lo spigolo di un elemento mobile (in particolare, [...] un punzone) e quello di una matrice fissa. Il taglio di un profilo aperto viene eseguito da una cesoia. Per il taglio di un profilo chiuso, si parla di t. quando il pezzo tagliato costituisce la parte utile, di punzonatura quando la lamiera è la ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).