wronskiano
wronskiano 〈vronskiano〉 [agg. Der. del cognome di J.M. Wronski-Hoene 〈vrònski hö´öne〉, matematico polacco (Poznam 1778 - Neuilly 1853)] [ANM] Per n funzioni di una variabile x, è il determinante [...] della matrice quadrata n╳n avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle successive derivate, fino all'ordine n-1. L'utilità del w. si manifesta nella teoria delle equazioni differenziali omogenee di ordine n; in effetti, se f₁, ..., fn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] positivista e sintesi ideale della forma. Artista dalla breve ma importante parabola, la sua ricerca stilistica si colloca nell’ambito del movimento simbolista e aspira alla definizione di un metodo attraverso ...
Leggi Tutto
Sylvester, teorema di
Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] invertibile e dove CT ne indica la trasposta. Un’importante conseguenza del teorema di Sylvester è la seguente: due matrici simmetriche a coefficienti reali sono congruenti se e solo se esse hanno lo stesso rango e la stessa segnatura (cioè la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] eppure molto diversi fra loro. Più vicino al jazz il suono di Canterbury, più elettronico quello del krautrock. La scena di Canterbury nasce soprattutto nei primi album di Soft Machine e Caravan, per poi ...
Leggi Tutto
emisimmetrico
emisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di emi- e simmetrico] [ALG] Di una forma bilineare che cambia segno invertendo le due variabili; così, si ha un operatore e. se la forma bilineare [...] a esso associata è e., una matrice e., matrice quadrata che coincide con l'opposta della sua trasposta e, analogamente, tensore e.: un tensore doppio, cioè di secondo rango, di componenti Tik tali che Tik=-Tki; più in generale, un tensore di rango ...
Leggi Tutto
punto regolare
punto regolare in una superficie in R3 rappresentata mediante equazioni parametriche del tipo
è un punto P0(x0, y0, z0) per il quale i determinanti jacobiani
calcolati in esso non [...] sono contemporaneamente nulli (→ matrice jacobiana; → superficie). ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Sandy, Bedfordshire, 1900 - m. 1971). A Londra, dopo gli studî presso il Royal college of art (1919-23) e una breve esperienza come disegnatore di tessuti, si dedicò alla pittura esordendo [...] con opere di matrice surrealista, tendenti, dopo il 1935, all'astrazione. ...
Leggi Tutto
Ljapunov, teorema di
Ljapunov, teorema di in analisi, asserisce che la stabilità di un sistema dinamico a tempo continuo, lineare a tempo invariante, espresso dal sistema di equazioni
è collegata agli [...] autovalori λk della matrice quadrata A (con k = 1, …, n, dove n è l’ordine del sistema). Più precisamente: a) se Re(λk) ≤ 0 per k = 1, …, n, il sistema è stabile; b) se Re(λk) < 0 per k = 1, …, n, il sistema è asintoticamente stabile; c) se Re(λk) ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] una volta noti x e y. Ma come si ricavano le y? Facciamo l'ipotesi che siay=Rx+v, dove v è un rumore gaussiano con matrice di covarianza diagonale μ2, e che R e μi2 vengano aggiornati con la discesa di gradi ente, una volta noti y e x. Questo schema ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] deve interrompere il processo di estrazione sulla base di considerazioni di tipo teorico. Il risultato dell'analisi consiste in una matrice binaria n⟨P8>n in cui n è il numero dei blocchi estratti.
Benché le tecniche disponibili presentino ancora ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).