Riproduzione litografica di opere stampate tipograficamente nella quale si fa il trasporto direttamente dallo stampato alla pietra per ottenerne una nuova matrice. ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] numerose inesattezze, il modo diseguale con cui gli edifici romani sono espressi e le concessioni a una fantasia di matrice popolare pongono le piante di Paolino sulla linea e nello spirito della tradizione letteraria dei Mirabilia urbis Romae, nei ...
Leggi Tutto
ATTICUS
A. Stenico
La firma di A. appare, al genitivo (il che lo definisce come proprietario), su un frammento di matrice per vasi aretini, ora nel museo di Arezzo. I resti della decorazione sono troppo [...] scarsi per tentare di definirla. Sembrerebbe tuttavia che A. abbia lavorato nella fase media dell'attività delle botteghe di Arezzo ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] r; j = 1, 2, ..., n) indica il reddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C di coefficienti di (propensioni al) consumo, il cui elemento generico cik = Cik/Yk (i = 1, 2, ..., n; k = 1, 2, ..., r ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] ′) – degli stati a interazione debole definita alla base D (d,s,b) degli stati a massa definita: D′=VΧΚΜ D. In generale una matrice unitaria 3×3 dipende da 9 parametri reali. Ma le fasi relative degli stati dei 6 quark up e down non hanno significato ...
Leggi Tutto
Wronski, determinante di
Wronski, determinante di o wronskiano, in analisi, determinante che interviene nella risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari (→ matrice wronskiana). ...
Leggi Tutto
In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega che favorisce la formazione di ammassi globulari in seno alla matrice metallica. Il processo di g., che migliora le proprietà [...] meccaniche in quanto riduce la fragilità del materiale, si effettua con particolari trattamenti termici sia nelle ghise (ghisa sferoidale o nodulare) sia negli acciai; per quanto riguarda questi ultimi, ...
Leggi Tutto
cattoprogressista
(catto-progressista), s. m. e f. e agg. Che fa riferimento a un orientamento politico e ideologico progressista di matrice cattolica.
• La roccaforte è l’arcidiocesi retta dal cardinale [...] Dionigi Tettamanzi, la più grande d’Europa, e il megafono è «Famiglia cristiana», l’ammiraglia dell’editoria cattolica (tre milioni di lettori) che da settimane prende di petto governo e Pdl. Dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] orletto increspato) concentrati nella zona dove avviene il processo osteolitico. Essi secernono enzimi litici che digeriscono la matrice organica del tessuto osseo consentendo così la liberazione dei sali di calcio. Anche l’attività degli osteoclasti ...
Leggi Tutto
In dermatologia, presenza di chiazze o striature biancastre a carico dell’unghia, per lo più dovute a lievi traumi a carico della matrice della stessa o ad alterazioni del trofismo ungueale. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).