Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] . Negli Stati Uniti nasceva la cliometria; l’adozione di metodi matematico-statistici, contro lo storicismo culturale di matrice idealista, caratterizzava anche i movimenti culturali della new archaeology e della social archaeology.
L’applicazione di ...
Leggi Tutto
Pittore (Angoulême 1885 - Parigi 1937). Studiò all'École des beaux-arts (1905-09) esordendo, nel 1911, con opere di matrice cubista (Cigura, 1919, New York, Guggenheim Museum). Dopo il 1925, attraverso [...] una progressiva sintesi formale, giunse a soluzioni astratte definite da chiare gamme cromatiche e da una stesura piatta e impersonale; nel 1932 aderì al gruppo Abstraction-Création. Autore di scenografie ...
Leggi Tutto
inversa
invèrsa [s.f. dall'agg. inverso] [ALG] [ANM] Lo stesso che, a seconda dei casi, di funzione inversa, matrice inversa, trasformazione inversa e simili. ◆ [ALG] I. di omotipia: v. topologia algebrica: [...] VI 259 e ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di Benedetto Croce e Giovanni Gentile verso la storia della filosofia, intesa come pratica storiografica e non solo come riferimento culturale, potrebbe apparire a prima vista consimile. In realtà questi ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] i suoi studi presso i gesuiti al collegio dei Nobili di Napoli e, dopo l’espulsione della Compagnia dal Regno (1767), al collegio Clementino di Roma, retto dai somaschi, nella cui colonia d’Arcadia fu ...
Leggi Tutto
matrici, serie di
matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale
e al posto della variabile [...] A è diagonalizzabile (→ diagonalizzazione), si ha A = PDP−1, e quindi An{{{1}}}PDnP−1, da cui eA = PeDP−1. Ma la matrice eD ha forma diagonale, con exp(λk) sulla diagonale, dove λk sono gli autovalori di A, e quindi è facilmente calcolabile. Un ...
Leggi Tutto
Pittore (Újpest 1894 - Budapest 1960). A Budapest, dove frequentò l'accademia di belle arti, esordì con opere che fondono alla matrice impressionista influenze costruttiviste esercitando, anche attraverso [...] la scuola da lui fondata, una certa influenza; dal 1923 a Zébegény, abbandonò i toni cupi dell'esordio per un linguaggio più vivace e disinvolto ...
Leggi Tutto
anticongruenza
anticongruenza relazione tra due figure che si corrispondono in una isometria invertente. In algebra lineare si chiama anticongruente una matrice ortogonale che determina una tale trasformazione [...] e ha, quindi, determinante uguale a −1 ...
Leggi Tutto
Scultore (Alcalá la Real 1568 - Siviglia 1649), attivo a Siviglia. Nelle sue opere una ricerca di eleganza e bellezza, di matrice tardoclassicista, si unisce a una tendenza naturalista (accentuata dalla [...] policromia) che acquista sempre maggiore espressività. A capo di una attiva bottega che lavorò anche per i territorî oltreoceano, M. lasciò un'impronta decisa anche nella elaborazione di temi particolari ...
Leggi Tutto
metalloproteinasi
Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] lega lo zinco. I 21 membri delle MMP sono i più potenti enzimi degradativi della matrice extracellulare, e si distinguono in base al componente strutturale della matrice sul quale agiscono: per es., le collagenasi (MMP-1, MMP-8, MMP-13) sono attive ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).