• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5158 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biografie [1050]
Arti visive [817]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Biologia [215]
Letteratura [222]
Medicina [204]

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] . Negli Stati Uniti nasceva la cliometria; l’adozione di metodi matematico-statistici, contro lo storicismo culturale di matrice idealista, caratterizzava anche i movimenti culturali della new archaeology e della social archaeology. L’applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti

Valmier, Georges

Enciclopedia on line

Pittore (Angoulême 1885 - Parigi 1937). Studiò all'École des beaux-arts (1905-09) esordendo, nel 1911, con opere di matrice cubista (Cigura, 1919, New York, Guggenheim Museum). Dopo il 1925, attraverso [...] una progressiva sintesi formale, giunse a soluzioni astratte definite da chiare gamme cromatiche e da una stesura piatta e impersonale; nel 1932 aderì al gruppo Abstraction-Création. Autore di scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME – PARIGI

inversa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversa invèrsa [s.f. dall'agg. inverso] [ALG] [ANM] Lo stesso che, a seconda dei casi, di funzione inversa, matrice inversa, trasformazione inversa e simili. ◆ [ALG] I. di omotipia: v. topologia algebrica: [...] VI 259 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di Benedetto Croce e Giovanni Gentile verso la storia della filosofia, intesa come pratica storiografica e non solo come riferimento culturale, potrebbe apparire a prima vista consimile. In realtà questi ... Leggi Tutto

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] i suoi studi presso i gesuiti al collegio dei Nobili di Napoli e, dopo l’espulsione della Compagnia dal Regno (1767), al collegio Clementino di Roma, retto dai somaschi, nella cui colonia d’Arcadia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

matrici, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, serie di matrici, serie di estensione delle serie di → Maclaurin (e di → Taylor) da variabili complesse a matrici. Si consideri per esempio la serie esponenziale e al posto della variabile [...] A è diagonalizzabile (→ diagonalizzazione), si ha A = PDP−1, e quindi An{{{1}}}PDnP−1, da cui eA = PeDP−1. Ma la matrice eD ha forma diagonale, con exp(λk) sulla diagonale, dove λk sono gli autovalori di A, e quindi è facilmente calcolabile. Un ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA CANONICA DI JORDAN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RAGGIO DI CONVERGENZA – SERIE DI → MACLAURIN – PROBLEMA DI → CAUCHY

Szőnyi, István

Enciclopedia on line

Pittore (Újpest 1894 - Budapest 1960). A Budapest, dove frequentò l'accademia di belle arti, esordì con opere che fondono alla matrice impressionista influenze costruttiviste esercitando, anche attraverso [...] la scuola da lui fondata, una certa influenza; dal 1923 a Zébegény, abbandonò i toni cupi dell'esordio per un linguaggio più vivace e disinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ÚJPEST

anticongruenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

anticongruenza anticongruenza relazione tra due figure che si corrispondono in una isometria invertente. In algebra lineare si chiama anticongruente una matrice ortogonale che determina una tale trasformazione [...] e ha, quindi, determinante uguale a −1 ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE ORTOGONALE – ALGEBRA LINEARE – ISOMETRIA

Martínez Montañés, Juan

Enciclopedia on line

Martínez Montañés, Juan Scultore (Alcalá la Real 1568 - Siviglia 1649), attivo a Siviglia. Nelle sue opere una ricerca di eleganza e bellezza, di matrice tardoclassicista, si unisce a una tendenza naturalista (accentuata dalla [...] policromia) che acquista sempre maggiore espressività. A capo di una attiva bottega che lavorò anche per i territorî oltreoceano, M. lasciò un'impronta decisa anche nella elaborazione di temi particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ LA REAL – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martínez Montañés, Juan (1)
Mostra Tutti

metalloproteinasi

Dizionario di Medicina (2010)

metalloproteinasi Enzima proteolitico della classe delle proteasi. Le m. costituiscono una vasta famiglia di enzimi, tra cui emergono per importanza  le m. di matrice (MMP, Matrix MetalloProteinases) [...] lega lo zinco. I 21 membri delle MMP sono i più potenti enzimi degradativi della matrice extracellulare, e si distinguono in base al componente strutturale della matrice sul quale agiscono: per es., le collagenasi (MMP-1, MMP-8, MMP-13) sono attive ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – COLLAGENASI – COLLAGENE – PROTEASI – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 516
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali