tireoperossidasi
Enzima tiroideo, catalizzatore della reazione che consente di incorporare lo iodio inorganico nello scheletro della tireoglobulina, la matrice glicoproteica accettrice dello iodio; per [...] effetto di questa reazione di iodurazione si formano la monoiodotirosina e la diiodotirosina, i precursori ormonali la cui condensazione comporta il formarsi degli ormoni tiroidei biologicamente attivi, ...
Leggi Tutto
Farkas, lemma di
Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] y ≥ 0, bT ⋅ y < 0 non ammette soluzioni. Il teorema può avere altre equivalenti formulazioni. Per esempio: per ogni assegnata matrice Amn e per ogni assegnato vettore b ∈ Rm, uno e uno solo dei due seguenti sistemi lineari ammette soluzione:
a) A ...
Leggi Tutto
Gauss-Jordan, algoritmo di
Gauss-Jordan, algoritmo di in algebra lineare, procedura che permette di determinare l’inversa di una matrice quadrata non singolare con un risparmio di calcoli rispetto ad [...] altri metodi. Deriva sostanzialmente dal metodo di Gauss per la risoluzione dei sistemi lineari; per una sua descrizione dettagliata corredata da esempi, si veda → matrice. ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] soltanto lo sviluppo di leghe leggere (soprattutto di alluminio), ma anche quello dei m. compositi, in genere a matrice polimerica. Negli anni Sessanta i metallurgisti hanno ideato, realizzato e caratterizzato centinaia di nuove leghe per il progetto ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] a11 a12 a13 a14
a21 a22 a23 a24
A = a31 a32 a33 a34 .
a41 a42 a43 a44
A seconda della caratteristica della matrice si ha: a) se A ha caratteristica 4, e cioè il suo determinante (che si chiama discriminante della q.) è diverso da ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] sistema PLUx = B viene risolto considerando prima il sistema Ly = PB e poi il sistema Ux = y (si tenga presente che P2 = E, matrice unità). Due modi di organizzare i calcoli recano i nomi di P. D. Crout e di T. Banachiewicz.
Se A è definita positiva ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] in una esemplare riscrittura visiva di narrazioni melodrammatiche e di racconti libertini. Il suo cinema rende visivamente impulsi, sensazioni, eccitazioni interrotte, è scelta espressiva di un'ossessione ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] trasferì a Roma per studiare al Collegio Clementino, ma dopo poche settimane partì al seguito dello zio paterno Bartolomeo, inviato come nunzio a Lisbona, cui conferì nel febbraio 1801 la berretta cardinalizia ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] (Nat. hist., III, 146), è da interpretarsi come un'alterazione. Il territorio comprendeva l'odierna regione federale di Salisburgo (senza il Lungau), la Baviera a E dell'Inn, una parte del Tirolo, della ...
Leggi Tutto
Nazionalismo religioso
nazionalismo religióso locuz. sost. m. – In termini generali, la tendenza ideologica che considera una determinata religione come matrice dell’identità nazionale di un popolo. [...] le forze del Bene (incarnate dalla nazione statunitense) contro quelle del Male (rappresentate dai movimenti terroristici di matrice musulmana) ha raggiunto il massimo grado di drammatizzazione durante la presidenza di George W. Bush, in occasione ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).