Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] 68) Mario promette di andarsene [= chi va via è Mario]
(b) verbi a controllo dell’oggetto: è l’oggetto della frase matrice a coincidere col soggetto dell’infinitiva (69). Sono di questo tipo verbi come prego, imploro, ecc., e i verbi percettivi (vedi ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] (15):
in cui qi rappresenta ora le sole coordinate di posizione dell'elettrone i-esimo, mentre
è l'elemento generico della matrice Hermitiana R = cc+ costruita a partire dalla [18]. Come si vede dalle [20], una volta prescelti gli orbitali atomici di ...
Leggi Tutto
dibotermina alfa
Principio attivo che favorisce la formazione di nuovo osso, stimolando il tessuto in prossimità della matrice. Ha una struttura analoga alla proteina denominata proteina-2 ossea morfogenica [...] (BMP-2, Bone Morphogenetic Protein), prodotta naturalmente dall’organismo. La d. a. viene prodotta grazie a tecnologia di DNA ricombinante e in pratica funziona come la proteina equivalente sintetizzata ...
Leggi Tutto
nullo
nullo [agg. Der. del lat. nullus "nessuno"] [ALG] [ANM] Di cosa il cui valore è zero: matrice n., quella i cui elementi sono tutti n., prodotto n., perché almeno uno dei fattori è lo zero, ecc. [...] ◆ [ALG] Elemento n. di un anello: lo zero dell'anello. ◆ [RGR] Tetrade n.: v. tetrade: VI 251 d ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto ...
Leggi Tutto
class action
<klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] collettiva sorta negli Stati Uniti (cfr. art. 23 Federal rules) e poi diffusasi in vari ordinamenti con profili differenziati. In Italia, in termini più ristretti, si descrive una forma di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1). La funzione d'onda di Dirac è uno ‛spinore', le cui 4 componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni liberi l'equazione di Dirac si scrive simbolicamente iℏ ῼψ/ῼt ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] due volte rispetto a quella presentata dalle resine anioniche forti (a parità di consumo di rigenerante).
Per quanto concerne la matrice solida, a partire dagli anni Cinquanta, sempre maggiore è stato l'interesse per le resine a base di polistirene ...
Leggi Tutto
Perron-Frobenius, teorema di
Teorema dell’algebra lineare dimostrato da O. Perron (1880-1975), secondo il quale, data una matrice A (➔ matrice) quadrata reale con elementi positivi, il più grande dei [...] . Inoltre, l’autovettore corrispondente è l’unico autovettore i cui componenti sono numeri reali strettamente positivi. La versione per matrici con elementi non negativi è stata dimostrata da G.F. Frobenius (1849-1917). ● Il teorema di P.-F. ha ...
Leggi Tutto
Capelli Alfredo
Capélli Alfredo [STF] (Milano 1855 - Napoli 1910) Prof. di algebra nell'univ. di Palermo (1881) e poi (1884) di Napoli. ◆ [ALG] Matrice di C.: v. oltre: Teorema di Rouché-Capelli. ◆ [ALG] [...] ◆ [ALG] Teorema di Rouché-C.: un sistema di m equazioni lineari in n incognite è compatibile se, e soltanto se, il rango della matrice dei coefficienti delle incognite è uguale al rango della matrice composta dai detti coefficienti e dai termini noti ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).