ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel Regnum Siciliae, sia per numero sia per qualità di iniziative. Essa appare destinata a soddisfare precise esigenze di politica territoriale, trovando soprattutto applicazione nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] autovalori della trasformazione è detto spettro puntuale della trasformazione. Se V ha dimensione finita n e A è la matrice della trasformazione T rispetto a una qualunque base di V, gli autovalori sono le soluzioni in K dell’equazione caratteristica ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, psefitica coerente, costituita da ciottoli prevalentemente quarzosi trattenuti da una matrice essenzialmente micacea. È considerata una varietà particolarmente abbondante [...] in mica del verrucano ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 16º) nativo di Pellio (Como). Ricostruì (1524) in forme rinascimentali di matrice albertiana la chiesa di S. Maria Maggiore a Trento. Gli è anche attribuita la parrocchiale di Civezzano [...] presso Trento (1533-36) ...
Leggi Tutto
Jordan, teorema di (per le matrici)
Jordan, teorema di (per le matrici) stabilisce che ogni matrice A il cui polinomio caratteristico si fattorizza in polinomi lineari nel campo di definizione della matrice [...] algebricamente chiuso, come per esempio nel caso del campo C dei numeri complessi) è coniugata a una matrice di → Jordan. Tale matrice è detta la forma canonica di Jordan di A. Questo procedimento generalizza quello di diagonalizzazione e identifica ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] , indipendentemente dal tipo di rinforzo, i materiali c. si distinguono in: c. a matrice polimerica, c. a matrice metallica, c. a matrice ceramica. I materiali c. a matrice polimerica sono i più diffusi essendo i meno costosi e i più leggeri; per le ...
Leggi Tutto
retino
Stefano Marchesi
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] , attraverso il retino si effettua la sua composizione in tanti piccoli punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, consentono suo tramite di riprodurre sulla carta in termini di saturazione le diverse tonalità dei colori che la compongono ...
Leggi Tutto
Hadamard, disuguaglianza di
Hadamard, disuguaglianza di stabilisce che il determinante D di una matrice di ordine n a elementi reali o complessi aij soddisfa la relazione: ...
Leggi Tutto
Filantropa italiana (Pesaro 1864 - Torino 1936); figura di spicco dell'emancipazionismo liberale di matrice cattolica, svolse una multiforme opera assistenziale agli inizi del Novecento. Nel 1907 fondò [...] l'Opera di vita morale, organizzazione educativa che aveva come fine l'elevazione morale del popolo. Durante la prima guerra mondiale lavorò per le Opere federate di assistenza e propaganda nazionale, ...
Leggi Tutto
Geologia
In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia ( matrice della d.).
Botanica
Complesso di cristalli di sostanze diverse [...] (spesso ossalato di calcio), che si accumulano nei vacuoli di numerose specie di piante. Tipicamente, le d. sono costituite da una bipiramide del sistema tetragonale sulle cui facce sono impiantati tanti ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).