scalare, moltiplicazione per uno
scalare, moltiplicazione per uno in algebra lineare, dati una matrice A = (aij) con elementi in un campo K e un elemento k ∈ K, detto in tale contesto scalare, il prodotto [...] di A per lo scalare k, indicato con kA, è la matrice C = (cij) tale che cij = kaij (→ matrice). ...
Leggi Tutto
Blocchetto metallico (detto anche contropunzone) che reca, incavata, la figura che la matrice da stampa o il punzone corrispondente reca in rilievo; serve per controllare l’esattezza dell’incisione. ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] a 32 mm.
tecnica A. è qualsiasi prodotto ottenuto da granuli incoerenti attribuendo loro una certa coesione sia mediante l’aggiunta di sostanze dotate di proprietà leganti sia per sinterizzazione (cioè ...
Leggi Tutto
osteoblasto
Cellula di origine mesenchimale deputata alla produzione della componente organica della matrice ossea e, poi, alla sua progressiva mineralizzazione per deposizione di sali di calcio e di [...] fosforo. Al termine di tale processo, gli o. rimangono inclusi nella parete calcificata da loro stessi formata e si trasformano in osteociti ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] spesa indica quante unità monetarie del bene i sono necessarie per produrre un'unità monetaria del bene j.
Nel caso di una matrice in cui i flussi sono espressi in unità monetarie, tenuto conto che il valore di un bene o servizio può essere ottenuto ...
Leggi Tutto
trasposto
traspòsto [agg. Part. pass. di trasporre (→ trasposizione)] [ALG] Determinante t.: il determinante di una matrice t. (v. oltre); ha lo stesso valore del determinante della matrice originale. [...] ◆ [ALG] Matrice t. (o, assolut., trasposta s.f.): quella ottenuta da una matrice data scambiando le righe con le colonne. ...
Leggi Tutto
statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] cioè sul quale non si ha la massima informazione possibile (per es., un sistema in condizioni di equilibrio termodinamico, o che costituisca una parte di un sistema più grande) e che quindi non è descrivibile ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] giocatore. Si suppone che ciascun giocatore faccia la sua scelta senza conoscere la scelta dell'avversario. La "tabella o (matrice) dei pagamenti" formata dai valori aij riassume gli elementi del g. che vengono presi in considerazione per il suo ...
Leggi Tutto
fibronectina
Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matrice extracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] ’adesione cellulare. Il ruolo principale della fibronectina è, infatti, quello di far aderire le cellule a tutti i tipi di matrici extracellulare, tranne a quello di tipo IV (in tal caso è la laminina a svolgere questa funzione). La presenza della ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).