sottomatrice
sottomatrice in algebra lineare, una sottomatrice p × q di una matrice A è una matrice costituita dagli elementi di A comuni a p righe e q colonne di A. ...
Leggi Tutto
orlato
orlato [agg. Part. pass. di orlare "dotare di orlo"] [ALG] Matrice o.: una matrice n╳m alla quale sia stata aggiunta una riga all'estremità bassa, cioè nella collocazione n+1, e una colonna al-l'estremità [...] destra, cioè nella collocazione m+1 ...
Leggi Tutto
pseudosimmetrico
pseudosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e simmetrico] [ALG] Matrice p., o gobba: matrice quadrata in cui elementi in posti simmetrici rispetto alla diagonale principale hanno [...] uguale valore assoluto e segni contrari. La stessa qualifica si dà al determinante di tale matrice. ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] , e non si riconoscono nell’ideologia jihadista. Tuttavia a partire dagli anni Novanta sono apparsi nel conflitto diversi gruppi di matrice jihadista, tra cui il più celebre è l’Asg (Abu Sayyaf Group). Inizialmente vicino ad al-Qaida, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] che si ispirano alla dura esperienza di lavoro dell'autore giovanissimo nell'Amazzonia brasiliana. Ai problemi della borghesia di campagna e di città, e del proletariato, si ispirano rispettivamente i ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] recettori a cui fu dato il nome di integrine (Hynes, 1987) per sottolineare la loro capacità di integrare funzionalmente la matrice e il cito scheletro attraverso la membrana. Attualmente sono conosciute 16 subunità α e 8 subunità β che si associano ...
Leggi Tutto
polologia
polologìa [Comp. di polo e -logia] [MCQ] Aspetto della teoria della matrice S che riguarda il contributo di risonanze e stati legati: v. matrice S: III 649 d. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, [...] tra cui vari metalli.
matematica C. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ottenuta cancellando la riga e la colonna in cui si trova l’elemento, e cambiando il segno se è dispari la somma del numero di righe e colonne in cui si ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] la forma di stampa; grafismo, zona stampante della forma e corrispondente zona dello stampato e delle eventuali matrici e prematrici; contrografismo, zona non stampante della forma e corrispondente zona dello stampato e delle eventuali prematrici ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).