• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [606]
Diritto [93]
Storia [88]
Temi generali [65]
Biografie [64]
Arti visive [53]
Matematica [40]
Religioni [40]
Fisica [34]
Filosofia [32]
Archeologia [26]

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice pubblicistica, ragion per cui ben può comprendersi come solidarietà nei casi in cui il fatto indice, pur unitariamente sussunto in seno al presupposto, risulti suddivisibile per quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] non colposo, e non la semplice, generica matrice illecita dei beni24. Senonché, nel caso dell’ il patrimonio, VII ed., 2015, 276 s. 37 Per una ricostruzione unitaria del fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] a 113-8 c.p.p. fr.), i quali stabiliscono una disciplina unitaria per tutte le ipotesi in cui un dichiarante assume lo status di premiali … e a cui risulta accomunato da analoga matrice consensuale»); per altro verso, perché potrebbe avere ricadute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ulteriore: il presupposto d’imposta si deve verificare “in modo unitario ed autonomo”. L’espressione è ambigua, ma, privilegiando il conclusione è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il codice penale. La prima opera codicistica dell’Italia unitaria aveva comprensibilmente animato il confronto fra i due principali un’asserita superiorità del pensiero sistematico di matrice tedesca rispetto all’approccio descrittivo e piattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] su proporzione e sussidiarietà» che le leggi penali di matrice europea devono rispettare (Cfr. Donini, M., Il 332 ss.). Tale lettura, da cui deriverebbe una normativa unitaria in materia penale, è particolarmente problematica sotto il profilo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] di tali disposizioni, i soggetti titolari del diritto di matrice legale a percepire, tramite ritenuta sul salario, i , 1996, Padova, 72-73, che si esprimono a favore di una lettura unitaria dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] dell’uomo e tali forme di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11. rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] – il codice del Regno d’Italia ha comunque la propria matrice principale nel testo piemontese del 1837 (cfr. Caprioli 2008 racchiude qualcosa di diverso. Quello che più rileva nei commentari post-unitari del Codice non è ‘il culto della legge’ ma l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] entità statuali forti, che tendevano a costruirsi con obiettivi e spirito unitario. Si trattava di un’emersione che non fece venire meno il dedicò inoltre al diritto nuovo, non solo di matrice regia, ma anche quello consuetudinario. Sotto quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali