Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] rivendicare l’applicazione dei principi risorgimentali ispiratori del progetto unitario.
L’inchiesta in Sicilia di Sidney Sonnino e Leopoldo lo svuotamento dell’apparato produttivo del Sud di matrice prevalentemente ‘esterna’ che si traduce in un ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] di tali disposizioni, i soggetti titolari del diritto di matrice legale a percepire, tramite ritenuta sul salario, i , 1996, Padova, 72-73, che si esprimono a favore di una lettura unitaria dei co. 2 e 3 dell’art. 26 volta a configurare in ogni ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] dell’uomo e tali forme di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11. rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] affinità tra il monismo spinoziano e la marcata propensione unitaria che pervade la ricerca attualistica, sospingendola verso l’ assorbito da un’interpretazione dell’immanentismo spinoziano di matrice hegeliana, che ne riduce le discontinuità con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] – il codice del Regno d’Italia ha comunque la propria matrice principale nel testo piemontese del 1837 (cfr. Caprioli 2008 racchiude qualcosa di diverso. Quello che più rileva nei commentari post-unitari del Codice non è ‘il culto della legge’ ma l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] entità statuali forti, che tendevano a costruirsi con obiettivi e spirito unitario. Si trattava di un’emersione che non fece venire meno il dedicò inoltre al diritto nuovo, non solo di matrice regia, ma anche quello consuetudinario. Sotto quest ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] preme a Gentile è la definizione unitaria di un ambito più ampio e unitario di realtà costituito dal pensiero, evidente tentativo di ricondurre gli esiti dell’idealismo gentiliano alla matrice comune della critica al sistema hegeliano e al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e solidali.
In quel contesto una parte della dottrina criticò l’impianto ideologico del codice civile unitario, in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità di superare le divisioni disciplinari per aggiornare gli ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] comuni a tutte le principali città dell'Etruria, che hanno per matrice le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con si è detto, non può essere considerato in forma unitaria, in quanto articolato in rapporto a tre centri ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] Religionswissenschaftlern, per istituire scientificamente una essenza unitaria dei diversi fenomeni religiosi, tale da trascendente. È il sacro come matrice di ogni vita sociale o, come dice Durkheim, matrice del ‘divino sociale’, cioè della ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...