La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] orientamenti non sono o sono soltanto in parte riconducibili alla matrice attualistica; tra questi, si prediligeranno, in secondo luogo, e al pensiero di Gentile delineano un’interpretazione unitaria basata su tre tesi fondamentali: la considerazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] a 113-8 c.p.p. fr.), i quali stabiliscono una disciplina unitaria per tutte le ipotesi in cui un dichiarante assume lo status di premiali … e a cui risulta accomunato da analoga matrice consensuale»); per altro verso, perché potrebbe avere ricadute ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ulteriore: il presupposto d’imposta si deve verificare “in modo unitario ed autonomo”. L’espressione è ambigua, ma, privilegiando il conclusione è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] .
La terza varietà principale non è di fatto unitaria, perché include tutte le produzioni colorate nelle quali a forma di testa umana, pesci, frutta e simili. Oppure la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il codice penale. La prima opera codicistica dell’Italia unitaria aveva comprensibilmente animato il confronto fra i due principali un’asserita superiorità del pensiero sistematico di matrice tedesca rispetto all’approccio descrittivo e piattamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] come è comprensibile, nell’ambito delle correnti di matrice marxista. Su questo tema – considerandolo centrale ‒ segnato da crisi, incrinature, cesure assai lontane dall’immagine unitaria, monolitica, tradizionale a lungo dominante.
Il che non toglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] tra gli economisti agrari americani e tedeschi,
rispetto alla matrice economica sembra evidente che, mentre è stato di sicuro dell’agricoltura italiana. Un contributo significativo alla crescita unitaria del Paese. Cento anni che hanno costituito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] loro.
Tra queste due fasi di corporativismo di matrice cattolica si inserisce un’importante interpretazione del corporativismo corporativi» (Bottai 1930, p. 15), tratta di disciplina unitaria dello Stato, e con ciò nega qualunque autonomia alla ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] su proporzione e sussidiarietà» che le leggi penali di matrice europea devono rispettare (Cfr. Donini, M., Il 332 ss.). Tale lettura, da cui deriverebbe una normativa unitaria in materia penale, è particolarmente problematica sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] , come detto, con la natura sostanzialmente unitaria delle condotte di omesso versamento annuale e possa parlarsi di progressione illecita. Per una più marcata apertura ai principi di matrice europea v., invece, Cass., pen., 18.2.2011, n. 7192 ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...