Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] (1964) osserva che questa città con la sua matrice industriale sconvolge lo stesso impianto urbano barocco. Nicola Giuseppe Pinot Gallizio proclama il manifesto Per un’arte unitaria applicabile:
Le macromolecole dei colloidi hanno già fatto la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] autonomamente dalla Costituzione e dunque preserva l’essenziale della matrice dualista. Ma, diversamente dalla formula dell’art. 10 fenomeno dell’adattamento: il riferimento diretto ed unitario al rispetto di obblighi internazionali dello Stato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , cit., pp. 147-48) e fa uso con abbondanza della metaforica organica – «matrice», «figlio», «padre», «sviluppo» (L’insegnamento di Marx, 1919, in Id., che occorre comprendere nella sua funzione unitaria e costruttiva, non cristallizzare in momenti ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] in un'area larghissima, è tutt'altro che rigidamente unitaria. Elementi fondamentali comuni sono, oltre al rito ed all pendagli costituiti da gruppi di anellini di bronzo eseguiti a doppia matrice. Rari sono nella I fase i vasi di bronzo laminato.
...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità pari passo con la crisi della nozione di storia come processo unitario. Se la scoperta di questa nozione ha costituito, dal Settecento ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , 250 ss.). La concezione compositiva offre invece un’ipotesi geneticamente unitaria, secondo la quale adesione, conciliazione e mediazione sono accordi tributari (la cui matrice dogmatica risalirebbe a quella degli accordi sostitutivi di cui all ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] logica del regresso alla quale l’intera tradizione filosofica aveva fatto riferimento, rinviando la realtà a una matrice indisponibile, davvero unitaria. Che il finito, essendo, fosse l’«infinito» e che la determinazione, ritagliando lo spazio per le ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] Per Cuvier, sostenitore del monogenismo, ovvero di un'origine unitaria della specie umana, nonostante la grande diversità tra i costituito un centro di snodo tra espansioni di diversa matrice linguistica e antropologica: ne è risultata una grande ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice pubblicistica, ragion per cui ben può comprendersi come solidarietà nei casi in cui il fatto indice, pur unitariamente sussunto in seno al presupposto, risulti suddivisibile per quote ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] non colposo, e non la semplice, generica matrice illecita dei beni24. Senonché, nel caso dell’ il patrimonio, VII ed., 2015, 276 s.
37 Per una ricostruzione unitaria del fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...