Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] una metodologia ispirata da un lato a una concezione forte, unitaria e sistematica della razionalità umana, e dall’altro lato a James fino a John Dewey, ne recupera la matrice naturalistica e consegna la razionalità a una concezione antimetafisica ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che in più Stati, appartenenti, peraltro, a quella matrice culturale (soprattutto l'Europa occidentale e gli Stati la sua influenza, l'opera di costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e assolute, anche se ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] meglio difendibili, per la prima volta nella sua storia unitaria venne a contatto con un numero elevato di persone tortuoso (e non mancò anche la ripresa degli attentati di matrice politica sul finire degli anni Settanta), in un delicato equilibrio ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] opera in un ambiente multimediale per consentire una gestione unitaria dei flussi di dati catalografici e, al contempo, una passaggio dall’analisi di dati codificati sotto forma di matrice numerica del tipo unità di rilevazione/variabile, a procedure ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di matrice legale che include oltre alle R.S.A. di indiretta alle organizzazioni sindacali ovvero agli organismi di rappresentanza unitaria da queste promossi, ma non già dei singoli ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] estero.
In Spagna invece, è previsto un sistema di sicurezza unitario: il CNI (Centro nacional de inteligencia), alle dipendenze del si trasferiscono sempre più in Occidente. La matrice religiosa veste i tentativi di alcune organizzazioni, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] in quanto, sebbene l’obbligo per la controllante di procedere al versamento unitario dell’imposta discende da una norma (i.e. art. 118 TUIR), pregiudicare il libero esercizio dei diritti di matrice comunitaria salvi i casi di sostanza economica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] comune dell'Europa (Santini, G., L'Europa come spazio giuridico unitario: un'armonia nel rispetto delle dissonanze, in Contr. impr. la traduzione in lingua inglese di un codice di matrice napoleonico-italiana quali sono il codice civile di Malta ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] ad associazioni di tipo mafioso diverse da quelle storiche italiane, anche a matrice straniera cfr. Cass. pen., sez. VI, 30.5.2001, sue parti (uomini, mezzi, risorse etc.) assume valenza unitaria sul piano giuridico e sociale, e proprio perché alla ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ; tra queste, assumono un rilievo particolare le disposizioni di matrice europea sulla vendita dei beni di consumo, dettate dagli artt (secondo i più) aliud pro alio – entro un’unitaria categoria costituita dal «difetto di conformità del bene al ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...