La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] e molto più evidente.
Il panorama letterario sembra dunque, oggi, oscillare tra due poli, seppure all’interno di un’unitariamatrice ‘postmoderna’: da un lato sopravvivono e godono di ampio spazio e successo, tanto di pubblico come di critica, autori ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] o sospinta sull’affascinante deriva del sublime di matrice kantiana, l’obiettivo di rinnovare il linguaggio artistico rinascimentale italiana, impegnata nel rintracciare una ‘sintassi unitaria’ tra sfondo e figura dove tuttavia questa rimane ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] non di una iniziativa ispirata a progetti di matrice illuministica volti alla costruzione di una tenuta modello che ’esaurimento del suolo.
Anche nelle risaie dei Sullam i rendimenti unitari si ridussero drasticamente, passando da quasi 20 a meno di ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] .a.
A sua volta il quadro normativo di riferimento di matrice europea3 espone complessità tutt’altro che trascurabili; il che rende ancor , 2015, 25 ss.; Barone, A., La vocazione “unitaria” delle giurisdizioni, ivi, 1 ss. Sul significato peculiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] acqua avesse la formula H2O al posto del sistema a volume unitario dove la formula era HO. Applicando il principio di Avogadro, gruppi differenti. Disponendo gli elementi in un modello a matrice in un'unica tavola, Mendeleev comprese di poter ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di carattere settoriale, e di prevalente matrice comunitaria, nella quale il consumatore veniva identificato di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria unitaria, raccolta attorno al modello del ‘contratto con asimmetria di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ed incentrati su logiche di settore, di matrice non esclusivamente giuridica».
Tale processo, quindi per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino (a partire dal 17° sec.) ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] a sua volta aver tratto le mosse da una nozione unitaria (o, più precisamente, inclusiva) di tributo tradizionalmente scopo – e contributi speciali) caratterizzati da una matrice commutativa28. La mancata modifica di un rapporto sinallagmatico ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] pedagogico lasciava cioè emergere l’archè o la matrice originaria alla quale l’intera vicenda filosofica occidentale ma essa non suggeriva forse, quasi presagendola, l’unitaria risoluzione filosofica? Certo, impossibile era negare la differenza ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] sviluppo del fenomeno nazionale non è stato un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole varietà la nascita dello Stato nazionale e ne costituisce la matrice. Secondo questa teoria, lo Stato nazionale sarebbe ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...