Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] con procedure non più strettamente manuali, avrebbe ridato vita unitaria e dinamica alla lettera, alla parola, alla pagina e rilievo ma in cavo. Si potevano preparare in tal modo tante matrici quante erano le lettere dell'alfabeto e gli altri segni da ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] guadi fluviali. Tali forme di ospitalità e assistenza di matrice clericale, che solo occasionalmente pretendono un corrispettivo economico in Italia, dove al costituirsi dello Stato unitario si dovette uniformare la legislazione prodotta negli Stati ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] liberali, spesso assai aspre, alle accuse di matrice cattolico-intransigente, rintracciabili nel periodo intorno al tra gli altri, B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L’episcopato meridionale dall’assolutismo borbonico allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] che spetta il merito di aver suggerito una concezione unitaria degli elementi morfologici costitutivi degli organismi viventi. Nelle loro anticipa un concetto bernardiano, secondo cui la matrice citoblastemica delle cellule forma una sorta di ' ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il prestigio di Hamas e delle altre organizzazioni di matrice islamica jihadista, mettendo a rischio lo storico primato di portarono a una sua trasformazione. Divenne un organismo unitario, nell'ambito del quale erano rappresentati tutti i ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] a rappresentare la natura: 'determinata-indeterminata'; 'unitaria-pluralista'; 'maligna-benigna'. Talcott Parsons (v., fissi della natura umana.
Un quarto tipo di spiegazione, di matrice utilitarista, spiega l'adesione a norme e valori da parte dell ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] mente. Si potrebbe anche vedere come il tono comparativo si disponga secondo matrici ritmiche molto simili (E come a gracidar si sta la rana, contrasti spesso, non in rilievi di cadenze di un ritmo unitario (come in Petrarca, o com'era in parte nel D ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] procedimenti multistilistici la perdita di visione unitaria che lo caratterizza. Questo formalismo esibito succedersi, e alcuni dei noir più interessanti che si rifanno a una matrice letteraria, dal Dennis Lehane di Mystic river (2001) e Gone, baby ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] di stare accanto al rigoroso e solido idealismo di matrice gentiliana.
Di fronte all’olocausto cui stava andando incontro qui presentato anch’esso come un tentativo di sistemazione unitaria della realtà senza smarrire, però, nessuna delle parti dell ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] in occasione delle elezioni politiche del 1968, di candidature unitarie per il senato del Partito comunista, del Partito socialista, La Sinistra indipendente ha rappresentato una pluralità di matrici ideali: in particolare, ha costituito un punto d ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...