Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della dottrina del diritto naturale, che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di tratta nella Religionssoziologie, non designa sicuramente una concezione unitaria del mondo ma un concetto storico che a fatica ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] sicché in tali casi si può anche prospettare un’unitaria forma scritta ad substantiam a carattere procedimentale poiché il ma si è ora consolidata in ragione delle novità normative di matrice europea a tutela dell’impresa ‘debole’. Si pensi all’abuso ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di avventurieri di Normandia e poi con la creazione del regno unitario facente capo a Palermo; e anche in Siria e Palestina volta spontaneo o pianificato, in tutti i regni nati dalla matrice carolingia. Per lo più furono gli stessi signori allodiali ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e altri, 1973). In sintonia con altri approcci di diversa matrice intellettuale (da Arnold Gehlen a Daniel Bell, a Niklas solo se si intendesse l'identità collettiva come un'entità unitaria, una totalità, del tutto esterna e costrittiva rispetto agli ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] dello scozzese Douglas Gordon (n. 1966) sembrano avere come matrice l’arte concettuale, ma se ne distaccano perché sono interpretati da Raz Degan e Drena De Niro. Non c’è una trama unitaria, così come non c’è unità di tempo e spazio. Oltre alle ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] il proprio obiettivo dell’edificazione di una Chiesa cattolica unitaria sotto il patrocinio dell’imperatore, che tuttavia non dimentica e dell’anarchia militare, ed era figlia di una matrice storicista che si inseriva nell’alveo di una tradizione, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] discussione il tradizionale iato tra le tecniche di matrice artigianale e quelle riprese dalle lavorazioni industriali, l rapporto con le tecnologie moderne e una visione unitaria del processo creativo.
Il modello multidisciplinare e integrato ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] zuccheri, delle proteine e degli acidi nucleici. Nella matrice sono inclusi granuli di glicogeno e gocce di un epitelio. Solo la morfologia può concentrare in una definizione unitaria il tessuto epiteliale poiché, da un punto di vista istogenetico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] in un approccio in cui è parimenti evidente la matrice schumpeteriana. In questa impostazione emerge un modello d , là dove questo determina un cambiamento delle curve dei costi unitari medi, e in particolare un loro abbassamento, o la possibilità ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] quasi autonomo) per la valorizzazione degli studi di matrice tardoantica, che avevano più possibili sbocchi e un pensata per dotare Chiesa e dinastia di una lettura del passato unitaria, funzionale al presente e al futuro. Per un progetto così ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...