Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] configurano come una civiltà, la cui dimensione unitaria è solo in parte minata dalle differenti declinazioni il fiorire dell’elchasaismo, un movimento di tipo battista di matrice giudeo-cristiana che pare vada individuato come bacino di coltura del ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] prima del Quarantotto, è quello che individuava la matrice delle nazioni in una originaria contrapposizione tra due 304.
I. Piazzoni, Spettacolo, istituzioni e società nell’Italia post-unitaria (1860-1882), Archivio Guido Izzi, Roma 2001.
G. Procacci ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] della disciplina anche all’interno di una fattispecie (olim) unitaria, non è priva di precedenti riguardanti la stessa materia fattispecie e quella del contratto d’opera, di matrice civilistica.
La (nuova) definizione delle collaborazioni coordinate ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della ricerca
Sotto l'influsso di suggestive speculazioni di matrice filosofica e letteraria, il progresso tecnologico può in , la fattispecie non può che essere riguardata in modo unitario, con la conseguenza che la verifica dei requisiti necessari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] quelle comuni a tutte le principali città dell’Etruria, che hanno per matrice le città greche d’Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con è detto, non può essere considerato in forma unitaria, in quanto articolato in rapporto a tre centri ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e messo in pratica anche dai gruppi terroristici di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella aspetti: si tratta in fondo di una teoria unitaria costruita a partire da premesse sociopolitiche, economiche e psicologiche ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] riferimento all’armonia e all’operosità di matrice confuciana, costituendo così un’alternativa alla modernizzazione istituzionale a più livelli, e da una mancanza di identità politica unitaria; un impero che nondimeno è in grado di generare output di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Merton e i mertoniani la comunità scientifica è sostanzialmente unitaria. Per Thomas Kuhn, che pure pubblica la prima , nell'altro sono mescolanze. L'uno è incorporato in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] tradizione di tutti gli ordinamenti giuridici di matrice anglosassone, che distinguono lo status professionale rimanga all’interno dell’ordine giudiziario (che deve restare perciò unitario) e gli vengano assicurate le stesse garanzie di indipendenza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il tertium offre un principio riconducibile ad una ratio unitaria, coerente ed espansibile ad altre fattispecie aventi la medesima del diritto del lavoro, che senza dubbio è matrice del “discorso” costituzionale sul lavoro43. È seppur sia ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...