Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rivista apriva i battenti con un manifesto programmatico di matrice neoromantica orientato a restituire la società a Cristo e a con gli altri nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per ‘cerchi concentrici ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] questi echi si mescolavano con parecchie altre fonti di matrice modernista, che avevano alla fine un peso preponderante, come quelle rosminiane, a dispetto della personalità molto unitaria e del pensiero profondamente organico del Roveretano. Non ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice per i successivi ampliamenti della città nel corso dell’Ottocento di una capitale, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII congresso di storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] se il sinodo provinciale non aveva raggiunto una decisione unitaria in merito al giudizio di un vescovo, doveva 2 Cfr. Eus., h.e. V 28,1-19.
3 Di questa matrice è anche la teologia cosiddetta ebionita, dal nome genericamente attribuito a vari gruppi ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] la maggior parte dei libri sull'arte del recitare si rivolgono unitariamente all'attore di teatro e a quello di cinema. L' La stessa supposta superiorità viene vista, in altri casi, come matrice di drammi, in film realistici in cui il desiderio o ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare però unitaria ed organica con una parte centrale che rappresenta il una prima fase solo la testa della donna è fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura. Nonostante l'aspetto ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] – come in precedenza nell’art. 412 quater – una disciplina unitaria dell’impugnativa del lodo in arbitrato irrituale; ciò è conseguenza della quanto l’arbitrato irrituale abbia deviato dalla sua matrice originaria, che è contrattuale, e dalla sua ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sostenitori e interpreti delle istanze risorgimentali, sedendo nel Parlamento unitario dal 1861 al 1870, quali Enrico Amari, Paolo Campello volontà vaticane, ma non certo una sudditanza di matrice vescovile e confessionale29.
Tale virtuale difetto, in ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Di qui l’adozione, da parte di Buren, della striscia come matrice elementare, neutra, a una dimensione, adattabile ai supporti più diversi, 1943) sono già nel titolo: al progetto ‘unitario’ di ristrutturazione di Union Square in nome della continuità ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e in relazione ai quali è complesso individuare una comune matrice ammoniana. Persino il progetto di fondare ‘Platonopoli’ si possono in realtà essere parti complementari di una posizione unitaria. Ad esempio tutta l’opera di Temistio è caratterizzata ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...