L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Nasalli Rocca 1946, p. 1).
L’amministrazione al lavoro
Nel ventennio «unitario» (all’incirca tra il 1861 e i primi anni Ottanta) l’ l’unità si era confermata una struttura di matrice sardo-piemontese ancora relativamente agile (un segretariato ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Mitra romano presenta, nei suoi miti e riti, un forte carattere unitario e un’originalità tale che hanno fatto pensare a non pochi interpreti signore della parola, nell’allegoresi del mito di matrice stoica era stato interpretato come il Logos, come ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] quadri dell’università pontificia, e tensioni interne di matrice anche religiosa – «nell’aprile 1871 molti professori ), La Scuola, Brescia 1993.
I. Porciani, Lo Stato unitario di fronte alla questione dell’università, in L’Università tra Otto ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] atto come reclamo anziché appello, ma che si innesta pur sempre sulla matrice dell’appello proposto con ricorso ex art. 434 c.p.c. del rito per quest’ultima domanda oppure trattazione unitaria in ragione del canone del simultaneus processus. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] d’insieme, conduce alla riappropriazione dell’organismo unitario iniziale, all’interno del quale le singole lima e martellina –, oppure ‘a umido’, calcando l’argilla in matrici lignee così da ricavarne elementi preformati al banco, ossia già finiti e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] mettere l’insurrezione popolare al centro dell’iniziativa politica unitaria. Dopo quel fallimento egli fondò il Partito d’azione ’Italia centro-settentrionale in cui l’originaria matrice azionista della Sinistra stava progressivamente traducendosi in ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] giuridica e filosofica e la sua spiritualità di matrice ignaziana lo inducevano a una ferma difesa della fede 1974.
3 Cfr. G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della repubblica, in St.It.Annali ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nel calare un istituto antipluralista e di matrice bonapartista in una cornice liberal-rappresentativa, sabaudo, poi formulando in nome del popolo un solenne indirizzo unitario a Vittorio Emanuele II. Nonostante le pressioni in senso opposto ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] nocciolo comune, anche il positivismo giuridico non è una dottrina unitaria. Di fatto il nome di 'positivismo giuridico' si applica , nella cultura giuridica moderna, una teoria, di chiara matrice formalista (v. § 2f), secondo cui il ragionamento ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tuttavia neppure insensibili al richiamo dell’ideale di matrice intransigente di ricristianizzazione della società. Si consideri, , una volta definitivamente crollata l’organizzazione politica unitaria dell’Impero, Costantino avrebbe anche offerto ai ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...