Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] ed i tempi di presentazione, una regolamentazione unitaria mediante capitolati-tipo evita lacune normative e garantisce che la riserva, attenendo ad una pretesa economica di matrice contrattuale, presuppone l’esistenza di un contratto valido di cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] termini di ‘parti’ (mória) del corpo; del resto, la nozione unitaria di ‘corpo’ (sōma) dapprima è stata utilizzata soltanto per designare il : «Se l’orifizio uterino è troppo umido, la matrice non può attirare il seme. Si utilizzeranno pessari acri» ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] con le sue ampie arcate su pilastri un tipo di matrice siriaca, l'unica vera eccezione alla radicata norma basilicale è secolo, il quadrato centrale costituisce un alto e vasto vano unitario, individuato da un sistema di pilastri a L e coronato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sec. d.C. videro fiorire un fenomeno artistico sostanzialmente unitario, collegato alla diffusione e al radicamento del buddhismo.
Ciò che ) si trova la cosiddetta "cultura di Siswal", di matrice locale (ceramica rossa dipinta con una banda nera sull ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] popolazione maggioritaria. L’impostazione francese — di matrice rivoluzionaria — poneva invece come prioritario il rispetto dell’accesso alle cariche politiche, che verrà rimandato all’epoca unitaria, fatta salva la breve parentesi del 1848-1849.
È ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] esposizione della verità un maggior numero di testimoni52, e la matrice del procedimento è apologetica, come dimostra non solo il fornito uno strumento duttile, grazie a una chiave di lettura unitaria per un lungo passato, con i primi sette libri, e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] o non è.
I ‘Fratelli’
Di questa Chiesa di matrice risorgimentale abbiamo già fatto qualche cenno in precedenza. È una Non si tratta di una Chiesa strutturata come corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali non possano essere ricondotte a una piattaforma unitaria dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità , a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali è ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] laterale: questi sono verosimilmente desunti da cartoni di matrice diversa, mentre il Buon Pastore è "inventato" o troppo specifico e meno ancora di un discorso religioso unitario: così soprattutto Gian Carlo Menis, La cultura teologica ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] reale, che nel campo delle arti figurative si concretizza in un complesso unitario di idee al cui centro è l'uomo. Si sviluppa una vera figurative tendenze in contrasto con le posizioni di matrice positivista: esse tentano di rispondere con l' ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...