La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] . Oggetto prima delle deformazioni di una storiografia di matrice comunista molto ideologica – una singolare ‘storia dei della fondazione: era una prospettiva che rileggeva l’intera storia unitaria non più dal punto di vista dei padri fondatori, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] summa divinitas, subendo pure influssi teologici di matrice neoplatonica, acquisisca in certo modo via via Costantino sul ponte Milvio vi fu un programma di coniazione relativamente unitario, ridotto a pochi tipi fondamentali.
7 RIC VI Londinium 156 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] spicca, per il saldo possesso di una concezione plastica unitaria e di una originale formula stilistica, l'arte di IV sec., tradiscono nei lineamenti non cinesi dei volti una indubbia matrice indiana.
La prima immagine del B. giunta in Cina secondo ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e stemmi, colori e motti), la politica recupera la propria matrice ‘religiosa’, nel senso originario e preconfessionale (G. Nevola, codificati e si sono espressi nel corso della storia unitaria italiana. Questi principi e ordinamenti sono venuti meno ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sottili: a Cividale essi sono composti solo da gesso come matrice e piccole inclusioni di cocciopesto, sabbia fine e polvere di delle nicchie è tuttavia indizio di un'impostazione unitaria del partito plastico e pittorico. Integrazioni e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] , la sua descrizione del labaro, di cui contesta la matrice cristiana10.
Nel prosieguo dell’opera, Manso spiega l’avvicinamento di secondo Burckhardt, ad alcun genere di visione unitaria. Al contrario le singole leggi rappresentano provvedimenti ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e non giudeo-cristiane sono rappresentate, ma sotto la direzione unitaria (e spesso autoritaria) del vescovo.
Tutto fa pensare che lettere in cui sono presenti talune idee di matrice origeniana, probabilmente giuntegli non attraverso la lettura ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] concedere le aule per lo svolgimento dei corsi. Al convegno regionale unitario sulle 150 ore che si tiene nel 1977 a Cison di pur sottoposti a dosi massicce di pedagogie lavoristiche di matrice cattolica o comunista – sfuggono ai ‘destini’ che altri ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] piattaforme produttive
L’evoluzione del modello produttivo italiano a matrice territoriale, all’interno della dialettica globale tra flussi per un ventennio aveva trovato la sua trama unitaria all’interno di una ‘questione settentrionale’ quotata ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di riportare l'attuale congerie di paesi a un'unica matrice. Esiste però anche il rovescio della medaglia ed è costituito in sede di elaborazione del Patto - non può che essere unitaria e sarà esercitata dagli organi (potere esecutivo) cui compete la ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...