Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sembra tuttavia indicare, invece di una disciplinata e unitaria transizione da una tecnica all'altra, un' un marcato realismo, ormai lontano, però, dal naturalismo di matrice classica.
Il pannello rettangolare è contornato da un fregio vegetale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] una frammentazione e una regionalizzazione di quella che era la struttura unitaria della cultura dell'A.I.C.
Nella seconda metà del IV di M. Sajjadi. Gli scavi di Tosi rivelarono la comune matrice culturale di Sh.-i S. e Mundigak, in Afghanistan, che ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] verranno associate. Sono sicuramente i territori ‘progettati’ unitariamente della bonifica e dei centri urbani a essi parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo nuovo paesaggio, a differenza del caso precedente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e Yuval Ne'eman e divenne noto come simmetria unitaria o come l'ottuplice sentiero, successivamente reinterpretato in tre anni successivi ma poi decise che era più opportuno derivare la matrice S da una QFT. Dal 1949 egli si dedicò allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] passato cristiano è stato rimosso, in quanto di matrice gnostica?). Clemente testimonia l’esistenza ad Alessandria, agli la società antica, sfera politica e sfera religiosa sono concepite unitariamente e dunque per i cristiani ha senso un lealismo su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] e Lomonosov non riuscì quindi mai a formulare una teoria unitaria della calcinazione. In una lettera a Leonhard Euler (1707- quello più ricco di flogisto. Queste affermazioni hanno una matrice stahliana, ma occorre tener presente che per Lomonosov il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ), propagatori di un movimento religioso di rigida matrice ortodossa sorto tra le tribù berbere del Sahara l'ipotesi più verosimile riconosce nella sala di preghiera un'opera unitaria terminata nel 1136 sotto Ali ibn Yusuf, con aggiunte successive ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] , o anche un enunciato nella misura in cui comporti un significato unitario), che cosa è un segno dell'alfabeto (la lettera); siamo molto ) una volta messi in circolazione, si staccano dalla matrice (l'‛origine') e divengono proprietà di tutti alla ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] francese e inglese a far lievitare le composite matrici della sua cultura figurativa e architettonica e a S. Geminiano) si è pervenuti a un edificio continuo e unitario ripreso dai due primi ordini delle Procuratie Nuove sormontati da un attico ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di varianti piuttosto limitato e tutte derivanti da una matrice comune, la pianificazione sovietica degli anni trenta. altre parole, è quello di affrontare in termini concettualmente unitari l'intero spazio della divisione del lavoro. L'unità ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...