Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] occasione, Marco mostra uno spirito evangelico, forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia per i "giovani". Ma esso non costituisce un programma unitario che per i più illuminati e colti di quel gruppo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] . Ma fu soprattutto Sisto V a riorganizzare il governo unitario dei domini ecclesiastici. Nel gennaio 1588 con la bolla anche in Francia le resistenze della cultura tradizionale, di matrice naturalistica e pagana, furono notevoli, tanto da imporre, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una struttura abbastanza flessibile, legato a una concezione unitaria, ma, allo stesso tempo, adattato alle il pragmatismo e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di Venezia-Mestre (1990), sostiene che «un’unica matrice urbana, sostanzialmente non difforme da quella di tutte le di togliere legittimità al senso di appartenenza a una città unitaria e di dividere ulteriormente gli animi. Le giunte Cacciari (1993 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’impostazione giuridico-sistematica di matrice illuministica dell’ex compilatore alle pure Arnaldo D’Addario, La collocazione degli archivi nel quadro dello Stato unitario. I motivi ottocenteschi di un ricorrente dibattito (1860-1874), «Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che storicista, diffidava del giustificazionismo storico di matrice hegeliana. La sua narrazione era costruita con condivise la tesi crociana che fosse possibile tracciare una storia unitaria d’Italia solo a partire dall’Unità, scrivendo appunto un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il contesto che lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Roma quegli anni era finalmente iniziata la produzione di una carta unitaria del mondo, la International Map of the World alla ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ed edilizia resta per secoli analogamente relazionata alla stessa matrice. Così i numerosi canali "naturali" che hanno i casi ci è suggerita un'immagine di spazi aperti non unitari, né regolari per l'altezza degli edifici, per la presenza ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] questa realtà eterogenea scaturì, più che una sintesi unitaria, una pluralità di linguaggi quasi sempre riconoscibili sua cerchia. Partendo dalla constatazione di una sua certa matrice romana, attestata dalla presenza di un'immagine del Salvatore ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] a tale proposito, notare come questa realtà essenzialmente unitaria abbia trovato ima sua espressione in fatti di natura 700 a.C., della scrittura. L'alfabetizzazione, di matrice euboica e specificatamente cumano-pithecusana, interessa in questa prima ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...