La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] prive di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I danni più frequenti possono , alla categoria del restauro come consapevole ricostruzione unitaria di un'immagine parzialmente perduta. Il gusto ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è, sì, un «corpo di molte teste», ma s'esprime unitariamente indivisibile nell'univocità del comando; come tale è «nell'autorità, nel nella demolizione del mito di Venezia, uno di matrice asburgica, l'altro di provenienza gallica. L'irrisione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] impresa tesa a elaborare, sotto il segno di un'immagine unitaria della "Sapientia" (e con lo strumento dell'allegoria poetica generazione umana per cui il «seme», insediandosi nella «matrice», porta con sé la triplice virtù dell'anima del generante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nuova tecnica a due stampi non fa dimenticare l'antica a una matrice o l'abbozzo a mano, ma permette di dare nuova vita a da barriere naturali, sembra essere il risultato di un progetto unitario. Lo stile delle decorazioni di stucco messe in luce in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] da von Neumann - che mediante la costruzione di una matrice conduce alla determinazione di un parametro denominato minimax o 'impresa deve essere riguardata come il prodotto di un processo unitario e dinamico che si sviluppa in una serie di attività ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ha infranto, già molto tempo prima, quella totalità organica e unitaria della vita, la quale aveva consentito la creazione di quelle grandi in un percorso a ritroso nel fiume della storia, alle matrici originarie di tutti i linguaggi, quasi al di qua ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento di matrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e è riuscito a fondere le diverse influenze in una realizzazione unitaria e coerente. Attraverso i secoli, e con alterno successo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 2006); Ph. Simonnot, ll mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, islam, Roma 2010 (ed. della Chiesa, in Storia della società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e il suo difficile debutto, Milano 1981, pp. 251-285.
50 Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] e da lastre dipinte a rilievo, prodotte con tecnica a matrice. Le lastre sono suddivisibili tipologicamente in due gruppi: il Aurea si hanno nuovamente le tracce tangibili di un progetto unitario per un nuovo p., del quale non sappiamo quanto fosse ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la televisione, emerge da questa composita letteratura una tesi unitaria che individua due fasi distinte all'interno della storia dei dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo di matrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...