Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] caratteri molto simili alla ‛chiarezza' e all'‛ordine', di matrice nettamente classicistica, di cui parla Fiedler. Però il libro, e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sec. a.C. è analizzata dalla Topperwein (1976), mentre alcune matrici recuperate in una cisterna sono edite da Radt (1978); gli stretti Magna Grecia si assiste all'affermarsi di una tipologia unitaria dei sistemi di copertura fittili che, con una ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ad ogni modo, con la forte propensione veneziana, di matrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e Paolo 'ultima aveva attuato una politica progressiva di acquisizione unitaria di questo. Era intervenuta largamente, pertanto, a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matrici del destino del maestro in rapporto con i milieux esterno e interno che permette di riconoscere la mano progettatrice unitaria dell'intero edificio, e dall'altro, proprio per il suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e di tutte le varie esposizioni il sūtra deve rimanere strettamente la 'matrice' (yoni); per il secondo, invece, l'autore del sūtra non Vaiśeṣika nella vera e propria confluenza in una scuola unitaria.
Il corpus testuale del Nyāya ha dunque alla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del 17° sec. di cui si è già detto come matrici della nuova filologia storica. Ma il rilievo del Muratori non storia (Cattaneo). Allo stesso modo, un tale delinearsi di letture unitarie è potuto apparire del tutto conciliabile con la lettura di altri ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per quanto s'accostino titoli e autori, non salta fuori una cultura con timbro unitario o quanto meno, con un denominatore comune, quale quella patrizia - la matrice della grande storiografia si dà in chi somma la capacità valutativa della grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] materia, fa sì che il mondo sia uno, un composto unitario che, dovendo essere perfettissimo, non potrà avere che una forma ferro che lo spingevano verso la calamita come la sua 'matrice' e come il luogo naturale della sua perfezione (Exotericarum ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] erat [...>") "in Cenomanorum agro" (194) e la matrice di Verona ("Brixia Veronae mater amata meae", dice Catullo) interno di una possibile frangia lagunare, un tempo in gran parte unitaria da Chioggia a Grado.
Il sito di "Civitas Nova" (in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] reali nel corso della liturgia. Lo spazio interno poteva essere unitario o scandito da navate, nella quasi totalità dei casi in Nord Africa. L'influsso dell'architettura religiosa di matrice bizantina determinò in modo sostanziale forme e modelli ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...