TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] quale nome dell’autrice; si consolidò l’idea che l’opera fosse unitaria e di un’unica mano, femminile.
In realtà il De ornatu città, forse derivanti ambedue da una medesima e più ampia matrice, perduta: la Practica secundum Trotam e il De egritudinum ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] sarebbe scaturito il socialismo. La seconda, di matrice protestante, considera il cattolicesimo nemico della modernità e secolo costituisce un «ecumenismo del sangue» che invoca una prospettiva unitaria. Dopo 500 anni, dalle 95 tesi e dai conflitti ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] gauss; (b) in assoluto, cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di trasmessa convoglia informazioni. ◆ [ALG] L. di una matrice: ogni riga o colonna della matrice. ◆ [RGR] L. d'universo (o l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] tempo l’immagine di Newton non viene concepita in maniera unitaria ma, al contrario, secondo forme assai varie e articolate. L’affinità appare come un’entità misteriosa, metafisica, di matrice vitalistica ed ermetica.
L’accusa proviene in primo luogo ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] 'architettura di B. appare costituito dalla "compattezza bloccata e unitaria della sua visione e della sua resa formale" (Romanini, di posizione su punti di fondamentale importanza, una comune matrice culturale (Romanini, 1955b; 1964). Nei primi anni ...
Leggi Tutto
identificabilita
Samantha Leorato
identificabilità Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] è assicurata dalla non singolarità della matrice di informazione di Fisher (➔ verosimiglianza . Per illustrare il secondo caso si consideri una variabile Y gaussiana di varianza unitaria, ma con media uguale a μA e μB nelle due sottopopolazioni A e ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] in cui gli autovalori compaiono con le loro molteplicità. Tali sono le matrici hermitiane, simmetriche nel caso reale, i cui autovalori sono reali e per le quali P è unitaria (ortogonale nel caso reale), le colonne di P essendo gli autovettori ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] una sua utilizzazione, v. elettrostatica nel vuoto: II 389 [6.9]). (b) Nella teoria delle matrici, ||δrs|| è il simb. della matrice diagonale unitaria. ◆ [ANM] Simbolo di K. generalizzato: indicato con δ ij11,, ...,..., irjr , vale 1 (oppure -1) se ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero caratteristico del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), fondato sul programma, affermatosi soprattutto a opera di Neurath e Carnap, di riduzione di tutte le proposizioni scientifiche [...] Nato dall’esigenza antimetafisica e antidealistica, tipica della matrice machiana dell’empirismo logico, di eliminare dal discorso dell’esperienza, il f. mirava a una ricostruzione unitaria del sapere capace di annullare, a partire dalla conversione ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei 1944 e il 1948, a un’inedita esperienza di s. unitario, al cui interno confluirono cattolici, comunisti, socialisti, anarchici e ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...