Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] sul proprio territorio, manca dunque una cornice legale unitaria a livello federale che attui questa disposizione. La la sicurezza interna sono ancora costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato alla nebulosa di al-Qaida. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] nel balletto e la nascita di una danza "d’autore" di matrice teatrale con il Tanztheater tedesco.
Nel 1960, Maurice Béjart fonda il Ballet se stanti, a conferma dell’assenza di una scuola unitaria e dell’eterogeneità di una scena italiana di danza, ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] 2007.
La produzione letteraria più consistente è di matrice veneziana, con prime attestazioni che risalgono al XIII parola e in chiusura di sillaba. Una proposta di Grafia veneta unitaria, pubblicata nel 1995 a cura della Giunta regionale del Veneto, ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] per la sicurezza interna sono costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato ad al-Qaida. Dopo il 2003 che risiedono sul proprio territorio, manca una cornice legale unitaria a livello federale che attui questa disposizione. La norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (1624-1689), Morgagni imprime all’anatomia di matrice malpighiana una potente virata nella direzione dello studio mirare alla pubblica utilità; questo ideale scaturisce da una visione unitaria del sapere, in cui scienze e lettere sono poste sotto ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] disciplina e contribuirono a sfatare l’idea dell’esistenza di sistemi linguistici unitari, non solo a livello di area linguistica e di punto, ma ’applicazione riduttiva del metodo geografico di matrice gilliéroniana, basata sull’enunciazione di cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] dove ontologismo rosminiano (e vichiano) e storicismo di matrice savigniana si uniscono a sorreggere, contro il culto
P. Grossi, Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà, «Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] apparentemente in contraddizione, hanno trovato una spiegazione unitaria alla luce della genetica molecolare.
Infatti le tessuti trasformati con le cellule adiacenti e la matrice extracellulare, la vascolarizzazione del tumore per consentirne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] tragedia greca e sostenendo che non è là che essa ha la sua matrice, bensì nella canzone: “I segni naturali delle passioni dei quali la tuttavia impossibile individuare una visione enciclopedistica unitaria sui problemi della musica che vada oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] (Tell Brak) e Nabada, che sono invece di chiara matrice semitica. Le peculiarità del sito vanno quindi ascritte alla diversa , sembra che questi centri costituiscano una cultura unitaria fortemente centralizzata, come suggerisce ad esempio il sistema ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...