• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1872]
Diritto [165]
Storia [220]
Biografie [234]
Arti visive [191]
Temi generali [174]
Biologia [109]
Fisica [104]
Medicina [110]
Matematica [98]
Geografia [84]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in cui il maggior mediatore culturale del regionalismo di matrice spagnola sarebbe stato Gaspare Ambrosini). Tra gli autori ordinaria, al tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 del 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , ristampa, 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle norme giuridiche, Kelsen, H., La dottrina pura del conclusione è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] sembra altresì proteso ad avversare l’estensione di matrice giurisprudenziale del principio di onnicomprensività della retribuzione oltre numero di anticipazioni da soddisfare inferiore all’unità. Inoltre, l’inapplicabilità della disciplina dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di un’asserita superiorità del pensiero sistematico di matrice tedesca rispetto all’approccio descrittivo e piattamente esegetico Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ed in cui si comprendono gli ordinamenti federali di vecchia data di matrice britannica. Il federalismo cooperativo -solidale non comporta disarticolazione dell’unità e rischi di frammentazione del sistema tributario che caratterizzano invece altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] /13). L’idea pre-giuridica dell’unitarietà inscindibile in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto e contenuto fenomenico) rende, per chi non opera nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] mitologie, è ben diverso dal rule of law di matrice anglosassone. Il legicentrismo determina una progressiva scissione tra legge neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unità nazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna ... Leggi Tutto

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] – il codice del Regno d’Italia ha comunque la propria matrice principale nel testo piemontese del 1837 (cfr. Caprioli 2008, del diritto ma anche come semplice riconoscimento di un’unità preesistente, come mera dichiarazione di un diritto espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] del codice civile unitario, in particolare la matrice individualistica e classista, e denunciò la necessità Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983. C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali: alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] nascente non solo dalle dissonanze ma per le dissonanze, unità che non aspira alla monotonia di un ordine nel quale della sovranità, alla fine del 16° sec., riconoscerà esplicitamente la sua matrice nella 'potestà del papa che non si lega le mani' e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali