Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] e la logica, qui egli distingue la ricerca dell’utile immediato, singolo, che è il campo dell’attività economica (che per Croce che si erano moltiplicate nei trattati di estetica di matrice psicologica (maestoso, solenne, grave, nobile, ma anche ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] CEDU a definire, trattandosi all’evidenza di opzioni rimesse ai singoli Stati aderenti, nulla dicendo la Convenzione sul punto.
Il impostazione rigorosamente giuspositivistica, alla disposizione di matrice legale ed alla sua stretta interpretazione.
...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] la norma in parola utilizza il termine lavoratore al singolare è allo stesso art. 2 nell’ambito delle definizioni di rappresentanza sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di matrice legale che include oltre alle R.S.A. di cui ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] dantesca a estendere la m. oltre il limite del singolo vocabolo, come prescriveva l'insegnamento retorico, e a tenebre dispicchi (Pg XV 66).
La ricerca del vocabolo realistico è la matrice di una notevole serie di m., sia che il poeta intenda con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] convento di S. Paolo a Parma (1519 circa). Le singole scene si snodano all’interno delle lunette al di sotto della 27). Medesimo soggetto fu tradotto in una straordinaria silografia a quattro matrici colorate da Ugo da Carpi, con il quale, a detta ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] nodo varia a ogni piano in conseguenza dei diversi diametri dei singoli solai. La progettazione del nodo è stata condotta con quella ci si volge a una logica seriale per costruire le matrici degli stampi. Anche nel cantiere di Innsbruck è stato ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro costumi e il loro 'spirito' peculiare, e, in particolare, nella visione teologica di matrice agostiniana; si è cioè ritenuta propria dell'antichità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] dai primi versi del poema, la compresenza della prima persona singolare e di quella plurale (nostra vita / mi ritrovai) indica e mette in atto un pluristilismo come mescolanza, di matrice agostiniana e biblica.
Anche sul piano linguistico la volontà ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] di aver proseguito nel solco di molte politiche di matrice thatcheriana), dall’altra, di una sinistra che rifiutava, concludano che non si può parlare di un’identità europea al singolare (European identity, 2009). Allo stesso modo, non esiste un ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] influenza nel PCd'I, il B. assunse un atteggiamento di singolare passività, non solo perché ignorava la trama tessuta da Gramsci politici del gruppo Gramsciano, a cui rinfacciava la matrice filosofica idealistica.
Alla disfatta nel PCd'I seguì, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...