Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] la gioia per la fine della guerra, cogliendo anche la singolare combinazione per cui l’8 settembre era la festa della Natività in luce le differenti impostazioni delle formazioni a matrice cattolica rispetto a quelle comuniste, è Ermanno Gorrieri ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ben diversamente. Qui il rischio, se si considera il singolo libro, è elevatissimo. Diviene tollerabile se, come si è – combinare generi e canali in una griglia, cioè in una matrice che disponga i generi in orizzontale e i canali in verticale. La ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] quasi per intero il XX secolo, di matrice storicistica (ma sulla cui formazione ha potentemente 625-475 a.C. ca.), ciascuna divisa nelle sottofasi 1 e 2; la singolare discrasia terminologica, che assegna all'età dei Campi d'Urne le fasi Hallstatt A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nella lavorazione del legno e dell’oro – ma di matrice greca – in grado di lavorare con particolare perizia l’ da una vera e propria civiltà ellenistica; moda circoscritta a singoli ambienti, non sempre tollerati dalla classe media. Alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] opere figurative, provenienti dall'Anatolia ma di matrice greco-persiana. I rilievi dell’apadāna di l'inizio della seconda metà del III sec. a.C. Cocchi a stanga singola con tiro a due continuarono a essere in uso almeno per tutta la durata ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] sia sociale che culturale è pensato come un’unità a matrice cristiana59. Il tema è complesso. Qui basta ricordare come davanti a Dio e alla Chiesa – si sviluppa in maniera singolare fino a poter giustificare e sostenere non solo le guerre contro ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] 1915, p. 390).
Nel saggio si individuava la singolare temporalità dell’opera desanctisiana nel troppo tardi-troppo presto. quella memoria, al passo in cui l’impianto di matrice desanctisiana aveva bruciato ogni residuo di rispecchiamento; la stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] utensili di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in un'area di 10 ha, sono tratti facciali tipologie mediterranee: fra queste va ricordato un singolare sonaglio nella forma di un corpulento yakṣa accovacciato.
...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] dello stato centrale cristiano della Francia del Nord; in casi singoli come a Najac, nella Rouergue, si giunse fino a dislivello tra le navate, i sostegni sintetizzano nella matrice geometricamente pura del cilindro la molteplicità plastica dei ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Dantesco. – La l. è una specie d'idea matrice, di filo conduttore, nel poema dantesco. Infatti D., costituito dalla l. dei cieli. Nel suo viaggio D. penetra dentro l'astro dei singoli cieli planetari (Pd II 30, V 95-97, VIII 13-15, X 28-41 ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...