Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] z,t,Jz) invariata, ne segue che, per uno stato con simmetria speculare, cioè per un autostato della parità, deve necessariamente verificarsi l’ gauge della loro funzione d’onda è descritta da una matrice speciale unitaria 3 × 3 e quindi da 8 parametri ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] costante, ma la forma della sezione può essere qualsiasi, purché simmetrica rispetto al piano di sollecitazione. La p. viene eseguita lamiera del materiale da esaminare viene posto fra una matrice cava e un premilamiera munito di opportuno punzone. ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] anioniche deboli: si ottengono anch’esse per clorometilazione della matrice, ma la successiva amminazione avviene con ammine primarie al sistema formato dai due elettroni ha parte spaziale simmetrica nello s. delle particelle, cosa che avviene quando ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] formata da uno specchio piano s (fig. 1); A′, che, com’è noto, è simmetrica di A rispetto a s, è l’i. virtuale di A. L’i. di un alle i. che, in forma discreta, sono rappresentabili con matrici di numeri, il cui generico elemento è indicato con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di forma trapezia simmetrica, che risulta molto matrice sono costanti) e di assenza di memoria: il c. agisce su ciascun simbolo senza tener conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il più semplice modello di c., il c. simmetrico ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] tra le organizzazioni endogene e quelle di matrice straniera (cosiddetta intermafiosità), in particolare camorra campana, di sacra corona unita pugliese. Questa raffigurazione simmetrica, però, rischia di essere fuorviante. La mafia siciliana ha ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sono costituiti da proteine inserite a tutto spessore nella matrice fosfolipidica della membrana. Sia i canali per il sodio causa una demielinizzazione progressiva, a distribuzione simmetrica, con parziale interessamento degli assoni, conservazione ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] 'equazione differenziale [2] si ottiene una figura simmetrica rispetto al gruppo delle rotazioni intorno all'origine x) viene quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matrice jacobiana
Nello spazio euclideo, come si è visto, si può ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] per curare le ferite aperte del continente. È questa comune matrice d'impegno politico e culturale che attenua le differenze tra le produzione di raccolte poetiche non è corrisposta una simmetrica crescita della sua diffusione presso i lettori, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] atteggiamenti, sia nel movimento. Nel corpo in riposo in posizione simmetrica normale il centro di gravità trovasi un po' al di le semenze che nascono in guaine" presentano inoltre "la matrice e secondina": un lungo cordone possiedono pure nei primi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...