• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Matematica [35]
Fisica [26]
Arti visive [17]
Archeologia [15]
Biologia [15]
Chimica [14]
Temi generali [13]
Medicina [12]
Diritto [10]
Analisi matematica [9]

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] reale V, come una qualsiasi forma bilineare su V che sia simmetrica e definita positiva, è detto anche prodotto interno ed è indicato u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Rn: essa è la forma bilineare associata alla matrice identità. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

orientamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientamento orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] seconda che risulti positivo o negativo il determinante della matrice di passaggio dall’una all’altra. La relazione rappresentati da due configurazioni di vettori, l’una simmetrica dell’altra. La definizione di orientamento può essere ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ORIENTABILE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

forma bilineare

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma bilineare forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] vettore w; in caso contrario ƒ è detta non degenere: ƒ è non degenere se e solo se la matrice associata è invertibile. Una forma bilineare ƒ si dice simmetrica se per ogni coppia di vettori v, w; antisimmetrica se ƒ(v, w) = −ƒ(w, v) per ogni coppia ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA MULTILINEARE – FORME QUADRATICHE – MATRICE ASSOCIATA – PRODOTTO SCALARE – MATRICE QUADRATA

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] ), quindi in maniera più compatta, possiamo notare come f=x′Ax, dove ai,,j  è il generico elemento della matrice quadrata e simmetrica A, mentre x è il vettore colonna x=(x1,...,xn)′ (➔ vettore). La media q., per un numero finito di termini, è la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA

reciprocita

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciprocita reciprocità proiettività tra due spazi proiettivi S e S′, di uguale dimensione n, distinti o sovrapposti, che a ogni punto di S associa un iperpiano di S′, espressa dalle relazioni in cui [...] volte, dà l’identità. Esistono due tipi di reciprocità involutorie: le polarità, in cui la matrice A è simmetrica, e i sistemi nulli, in cui la matrice è antisimmetrica, i quali esistono solo se n è dispari. I sistemi nulli trovano applicazione nella ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – SPAZI PROIETTIVI – PROIETTIVITÀ – IPERPIANO

Schwarz, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schwarz, teorema di Schwarz, teorema di (per le derivate parziali) in analisi, stabilisce che se una funzione di più variabili ƒ(x1, x2, …, xn) ha le derivate seconde miste continue, esse sono uguali. [...] Ne segue che la matrice hessiana di una funzione di classe C 2 è simmetrica (→ funzione di classe Cn). Per la validità della tesi è sufficiente supporre che una delle due derivate sia continua e l’altra esista. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI CLASSE – MATRICE HESSIANA – DERIVATE SECONDE

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Si venne così fissando una lingua d’arte ben regolata e strutturata, simmetrica e coerente, che Cicerone e Cesare da un lato, e Virgilio e e profondità d’ispirazione. Sempre legata alla sua matrice ellenica, ma anche alla propria tradizione ormai ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] o militari di matrice conservatrice ma danneggiati da quelli, altrettanto autoritari, di matrice comunista. Proliferazione la fine del bipolarismo nell'assetto geopolitico mondiale non sia stata simmetrica. Alla fine del periodo in esame l'URSS si è ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di granulazione o tessuto connettivo embrionale, che rappresenta la matrice dell'osso; la vasodilatazione trae seco la congestione, la nota la cosiddetta osteocondrite sifilitica quasi sempre simmetrica, che si manifesta con una ipercalcificazione ... Leggi Tutto

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Mosca oltre un milione. All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché il lavoro relazione città-campagna ha per millenni costituito la matrice dell'ordinamento territoriale, ma il senso di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali