Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] formati da agglomerati o reticoli di piccole abitazioni monolocali a pianta quadrata o rettangolare, in fango e frasche (come a Siyalk) o freddo, ricottura, colata in stampi a una sola matrice, indurimento degli orli e delle lame con martellatura ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] a tutte le principali città dell'Etruria, che hanno per matrice le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato ingresso si apre il cosiddetto tablino, di forma pressocché quadrata. L'anticamera ha il soffitto imitante la travatura ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] appaiono liberamente impastate, mentre dal VI sec. sono ricavate da una matrice); i lebeti ornati di grifi (Greifenkessel) in bronzo di cui toro, un'aquila, un fiore, ecc. e un quadrato incuso. La serie monetaria istaurata da Policrate unisce per la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] infatti, su questo lato venne costruito un muro in opera quadrata di tufo con nucleo di cementizio. Cippi di delimitazione rinvenuti lungo con tessere minutissime, è stata riconosciuta una matrice ellenistica di stampo alessandrino. Una delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , 66, i), ma anche, in epoca tarda, l'incisore di epifrafi in capitale quadrata (Sidon. Apollin., Epist., iii, 12, 5; C.I.L., vi, 33902 e producenti lavori in serie riprodotti da un'unica matrice, come quella dei vasi di terracotta, delle lampade ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...