• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Arti visive [80]
Matematica [58]
Archeologia [55]
Architettura e urbanistica [43]
Algebra [28]
Fisica [26]
Asia [20]
Analisi matematica [18]
Temi generali [18]
Europa [16]

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (v. vol. IV, p. 329) G. Voza Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] da blocchi di case comprendenti ciascuno quattro complessi abitativi a pianta quadrata (156 m2 con 12,50 m di lato). Ogni recuperati nei pressi del tempio è di particolare interesse una matrice fittile con la testa di una probabile sfinge in stile ... Leggi Tutto

collinearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collinearita Franco Peracchi collinearità  Situazione in cui i regressori in un modello di regressione lineare sono caratterizzati da una forte dipendenza lineare. Una delle assunzioni basilari che [...] che evidenzia la presenza di questo problema è il numero di condizionamento della matrice X′ X, uguale alla radice quadrata del rapporto tra il più grande e il più piccolo autovalore della matrice. Se X′ X non è invertibile, il più piccolo autovalore ... Leggi Tutto

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (v. vol. II, p. 371) S. Gatti L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] l’esistenza di due cinte murarie, una più antica, in opera quadrata di tufo, e una più recente, in opera poligonale di produttivo: il rinvenimento di alcune terrecotte votive, di una matrice di mezza testa maschile e di grumi di argilla grezza ... Leggi Tutto

transizioni, matrice delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

transizioni, matrice delle Laura Pagani Particolare tipo di matrice (➔) che consente di determinare i mutamenti di stato (cioè, di condizione) da un periodo t a un altro successivo. Rappresenta, quindi, [...] In assenza di mutamenti di stato, dunque, gli elementi della matrice sono nulli al di fuori della diagonale. La matrice delle t. gode di alcune proprietà: è quadrata, cioè ha un numero di righe uguale a quello delle colonne, e la somma degli elementi ... Leggi Tutto

quadrato magico

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato magico quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeri interi positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] numeri da 1 a n2. Per esempio la matrice è un quadrato magico perfetto con costante di magia 15. Un quadrato magico 4 × 4 si dice gnomone se gli elementi dei quadrati 2 × 2 posti ai quattro angoli del quadrato magico hanno tutti la stessa somma. Il ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – BARCELLONA – GNOMONE

Regge Tullio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regge Tullio Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] aumenta di 1 dall'uno al successivo e anche la massa quadrata aumenta in modo circa lineare, mentre gli altri numeri quantici alternano tra due traiettorie di Regge. ◆ [FSN] Tagli di R.: v. matrice S: III 649 c. ◆ [MCQ] Teorema di R.: v. diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regge Tullio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
determinante
determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali