• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Arti visive [80]
Matematica [58]
Archeologia [55]
Architettura e urbanistica [43]
Algebra [28]
Fisica [26]
Asia [20]
Analisi matematica [18]
Temi generali [18]
Europa [16]

antisimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

antisimmetria antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra. ☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] R, indicata con ≤, o la relazione d’ordine stretto «essere minore», indicata con <) sono per definizione antisimmetriche. ☐ Una matrice quadrata M si dice antisimmetrica se coincide con l’opposta della sua trasposta, cioè se M =−M T, dove l’apice ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – MATRICE QUADRATA – FORMA BILINEARE – SE E SOLO SE – ALGEBRA

unitario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unitario unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] [ALG] Cn-fibrato u.: v. fibrati: II 572 e. ◆ [ALG] Gruppo u.: gruppo formato da tutte le matrici unitarie di un dato ordine n: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [ALG] Matrice u.: una matrice quadrata A per la quale AA∗=A∗A=I, dove A∗ è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

endomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

endomorfismo endomorfismo in algebra, morfismo di un insieme A, dotato di un’opportuna struttura, in sé stesso. In riferimento a strutture algebriche come spazi vettoriali, gruppi o anelli, per endomorfismo [...] , un’applicazione lineare di uno spazio vettoriale in sé stesso (rappresentata, relativamente a una fissata base, da una matrice quadrata), un omomorfismo di un gruppo in sé stesso, un omomorfismo di un anello in sé stesso. Più formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – MATRICE QUADRATA – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endomorfismo (1)
Mostra Tutti

aggiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

aggiunzione aggiunzione relazione che lega tra loro matrici o, più in generale, operatori lineari in uno spazio di Hilbert. Se A è una matrice quadrata reale, allora la sua trasposta AT viene anche detta [...] sono legate dalla fondamentale relazione (detta formula di aggiunzione): Se invece A è una matrice quadrata complessa, allora la sua matrice aggiunta è definita come la sua matrice trasposta coniugata Si parla più propriamente in questo caso di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – PRODOTTO SCALARE STANDARD – PRODOTTO HERMITIANO – MATRICI SIMMETRICHE

ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordine ordine termine usato con numerosi e diversi significati; in primo luogo come sinonimo di → ordinamento e in questo senso tipo d’ordine è sinonimo di → numero ordinale. Inoltre: • ordine di un [...] . L’ordine di un elemento di un gruppo coincide con l’ordine del sottogruppo da esso generato; • ordine di una matrice quadrata è il numero delle sue righe (o equivalentemente delle sue colonne); • ordine di un infinitesimo (o di un infinito) è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE DI UN GRUPPO – MATRICE QUADRATA – INSIEME SOSTEGNO – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

Jordan, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, matrice di Jordan, matrice di o matrice elementare di Jordan, matrice quadrata M che può essere così rappresentata dove ogni Ji è un blocco di Jordan (→ Jordan, blocco di) e tutti gli altri [...] ; quella geometrica coincide con il numero di tali blocchi, in quanto a ogni blocco corrisponde un solo autovettore. Se una matrice di Jordan è costituita da blocchi di rispettivi autovalori λ1, λ2, …, λk, il suo → polinomio minimo p(x), della forma ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – BLOCCO DI JORDAN – POLINOMIO MINIMO – DIAGONALIZZABILE – PERMUTAZIONE

elementi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi coniugati elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] per esempio: in geometria del piano, particolari → angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente); in una matrice quadrata, due elementi aventi gli stessi indici, in ordine opposto, quali aik e aki (se gli elementi coniugati sono ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – MATEMATICA – SPAZIO LP

polinomio minimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio minimo polinomio minimo in algebra, particolare polinomio che si riferisce a un elemento algebrico α appartenente alla estensione L di un campo K. Il polinomio minimo di α su K è il polinomio [...] x] di cui α è uno zero è un ideale principale generato dal polinomio minimo di α su K. Similmente, se A è una matrice quadrata a coefficienti in un campo K, si dice polinomio minimo di A il polinomio monico di grado minimo annullato da A. Come per il ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → HAMILTON-CAYLEY – POLINOMIO CARATTERISTICO – ELEMENTO ALGEBRICO – IDEALE PRINCIPALE – MATRICE QUADRATA

trasformazione geometrica, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica, matrice di una trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] l’allineamento dei punti) è espressa da equazioni matriciali del tipo con A matrice quadrata di ordine n non singolare, cioè tale che det(A) ≠ 0. La matrice con i termini noti bi, …, bn esprime la componente di → traslazione della trasformazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – SPAZIO AFFINE – PUNTO FISSO – OMOTETIA

triangolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triangolare triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] Matrice t.: una matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sopra (oppure al di sotto) della diagonale principale. ◆ [ALG] Numero t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
determinante
determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali