cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] dividono in modo simmetrico (piano di divisione ortogonale alla superficie ventricolare) generando altre cellule e le integrine. Altri ancora sono costituenti essenziali della matrice extracellulare, come le laminine, il collagene, la fibronectina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] a una combinazione dei quark down e strange che è ortogonale alla combinazione introdotta da Cabibbo. Questo lavoro risolse un delle determinazioni più precise dei parametri di mixing della matrice CKM.
Nel 1984 le attività di ricerca di Cabibbo ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] dalla moderna prassi del disegno in proiezione ortogonale.
Per il monastero delle benedettine di S ’Elemosina, che in asse con il precedente espande la stessa matrice quadrata alla facciata della chiesa, nonché i progetti della foresteria con ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] Ottocento sono le matrici. Una matrice è una tabella rettangolare di numeri e sulle matrici – in precedenza il cui tessuto urbano è costruito su un reticolo di strade ortogonali. Usando come nell’esempio precedente la metrica euclidea, spostandoci da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] il dominante asse del Residenzschloss con quello ortogonale dell’insediamento a vie parallele, incidendolo con capo e gentiluomo di corte, progettava verso il 1702 la chiesa matrice (compiuta nel 1738). Durante un viaggio a Bologna agli inizi del ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] l’eccentricità.
Più in generale, in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l’equazione di una conica è:
con a11, a22, a12, a10 = a01, a20 = a02 si può considerare la matrice simmetrica a essa associata:
La conica non è degenere se e ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] lungo la retta r. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, a ogni vettore v si associano le componenti una particolare matrice e, in informatica, è implementato come un particolare tipo di dato (→ array).
Una matrice con una ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] derivata prima non nulla sia quella secondo la normale (campo E puramente ortogonale alla superficie); ciò si traduce in un sistema di 2(N+1 i coefficienti di potenziale della colonna "1" della matrice N╳N dei pij; si considera successiv. come unico ...
Leggi Tutto
curvatura
curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] c=|y''/(1+y'2)3/2|, se y=y(x) è l'equazione cartesiana ortogonale della C, e y', y'' le derivate prima e seconda della funzione y(x ALG] Invariante di c.: v. tensore: VI 126 d. ◆ [ALG] Matrice e operatore di c.: v. classi caratteristiche: I 629 d, c. ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] 2, μ=(μ1,μ2) è un assegnato punto di ℝ2 e
[5] formula
è una matrice definita postiva. In questo caso si ha
[6] formula
La funzione x0→E(Y| per ogni Y in L2(Ω,✄,P), E(Y|X) rappresenta la proiezione ortogonale di Y sul detto sottospazio.
→ Statistica ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento di lasciare la pesca; può essere anche...