Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] assicurazione di una piena corrispondenza del documento alla matrice da cui derivava. Da questo punto di gli elementi di cui l'immagine si compone. Supponiamo che non sappia nulla di Roma antica il mio quadro sarebbe senza dubbio fatto della stanza ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di varianti piuttosto limitato e tutte derivanti da una matrice comune, la pianificazione sovietica degli anni trenta. Disponiamo l'ordine di produzione è stato rispettato e al direttore nulla può essere rimproverato. In secondo luogo, la situazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] per cui il fittizio orizzonte della Natura del razionalismo greco non ha nulla a che fare con quello che Cosma definisce come "nostro ordine naturale convogliare tutte queste forze operose di diversa matrice religiosa e culturale in un'unica impresa ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sostituito dall'impiego di tecniche di simulazione di vario genere. Nulla però ostava, in linea di principio, a esprimere le discipline, a partire dalla scienza politica. La seconda matrice della tendenza all'unificazione delle scienze sociali è da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] metà, si arriverà a un punto prossimo a nulla, e poiché il nulla non può essere diviso, nulla si potrà più togliere.
Il significato è che si proietta sul corpo sociale, fornendo una matrice di comportamenti atta a servire da modello a dispositivi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] crea il gruppo, ma lo fa anche vivere. È la matrice di un progetto collettivo ed è perciò il supporto necessario dell' sociologique", 1927, I, p. 98), la fede, la quale non è nulla senza le opere, è essa stessa un'opera. Come nell'ideologia, non ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Occorre ora avvertire che una tesi siffatta non è per nulla pacifica. Al contrario, tutta la letteratura filosofico-giuridica moderna , nella cultura giuridica moderna, una teoria, di chiara matrice formalista (v. § 2f), secondo cui il ragionamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] succinta" (De ordine, I, 8, 24), da usare con moderazione, perché "nulla è qui da temere come l'eccesso" (ibidem, II, 5, 14: nihil di Agostino, una descrizione di tutt'altro segno (e di matrice pagana) del ruolo delle arti liberali è proposta da un ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , nell'altro sono mescolanze. L'uno è incorporato in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività analisi organizzativa delle istituzioni scientifiche, che poco o nulla ha a che vedere con l'originario programma di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] filosofi di cui racconta la vita, mentre non dice quasi nulla di Stratone, limitandosi a riportare un documento che dichiara essere infinita divisibilità della materia rivelano infatti la loro matrice aristotelica in modo molto più evidente di molte ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
nullo
agg. e pron. [dal lat. nullus «nessuno», comp. della negazione ne e ullus «alcuno»]. – 1. agg. a. letter. Nessuno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante); e poi che nullo Vivente aspetto gli molcea la cura, Qui posava l’austero (Foscolo)....