Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] relazioni, che è colpito dalla variazione delle posizioni singole: non per questo, una volta accennate discretamente le implicazioni, riconoscibilità. Qui non interessa, per così dire, l'etimologia del fenomeno, cioè la sua matrice latina medievale e ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» (artt. contiene anche il diritto alla non-appartenenza religiosa.
Nell’accezione medesimi». Residua qualche disposizione di matrice patriarcale, come l’art. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] e non v’è spazio qui per esaminarle. La tendenza è però manifesta.
Sul versante processuale si è registrata (in singolare delle misure, sia riguardo alle rationes, di analoga matrice presuntiva, che sostenevano la disciplina dell’esecuzione e della ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] delle quattro Arti (di cui non era membro) per il fiorentina, in particolare di matrice verrocchiesca, sia nella tipologia , 218, 284 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, p. 83v; A. Masini, Bologna perlustrata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] degli edifici per spettacoli: se i circhi non sono molto diffusi (i pochi noti sono questo centro sorgono un teatro e un enorme anfiteatro di forma singolare (e la cui arena, di oltre 4000 m² di superficie formule stilistiche di matrice greca. Uso ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] alimentano le democrazie avanzate.
Ove se ne consideri la matrice giuridica primaria, la nozione di devolution ha natura laddove non sia di fatto paralizzata da patologiche condizioni di stasi politica, essa non consiste in un singolo momento ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Akko Mun. Mus.; Barash, 1971); ma non è tuttavia impossibile individuare singoli insiemi per appartenenza a specifiche aree culturali, come , che rivelano nel modello veronese la chiara matrice wiligelmica.Il motivo della cariatide o del sostegno ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] non è rappresentabile come cronaca estrinseca e dunque – giusta la trascendentale matrice attualistica dell’idealismo gentiliano – non nella luce della sua poesia. Tempra singolare, dantesca come, dopo Dante, l’Italia non ne aveva avuta un’altra (p. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] soltanto il 2 gennaio (Magnifico, 2010). Il padre non poté dare il suo cognome al figlio, perché già 1949), fortemente caratterizzato da un singolare volume alto e sottile che e quindi della materia che, quale matrice, lo determina. Essa è l’ ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] consentissero di acquisire la matrice giustinianea dell'eredità giacente Ronga, c. Nani, G. P. Chironi), ma destinato a non unanimi consensi (datato "giugno 1894", usci in una prima parte aveva sollecitato, con la singolare richiesta di un maggiore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...